Il sistema suolo-acqua

UA 6 Marzo IL SISTEMA SUOLO ACQUA Più di 4 miliardi di anni fa la superficie del nostro pianeta era costituita soltanto da roccia fusa, bollente. Con il tempo e molto lentamente, le rocce si sono raffreddate, il vapore sfuggito alla superficie si è addensato in grosse nubi e sono cadute le prime piogge, che hanno «lavorato le rocce per migliaia di anni insieme al gelo, al vento e al calore del Sole. iniziato, così, il lento e graduale sbriciolamento delle rocce superficiali, dovuto soprattutto al lento processo di infiltrazione dell acqua che ha sciolto le sostanze presenti nelle rocce, favorendone la disgregazione. Su questo materiale eroso e disgregato si sono potute sviluppare le prime piante che hanno contribuito alla graduale formazione del suolo. La sottile pellicola che oggi ricopre la crosta terrestre è nettamente diversa da quella formatasi anticamente. Il clima, e in particolare le piogge, ha «lavato il suolo e lo ha diviso in strati orizzontali (detti orizzonti) diversi per consistenza, aspetto, struttura, colore e composizione. Si può immaginare il suolo come una torta a più strati (tre orizzonti). Il suolo propriamente detto (o terreno) è lo strato più esiguo e superficiale in cui hanno dimora le radici delle piante erbacee e dove si trovano le tane degli animali. Spesso il suolo è humus ricoperto dalla lettiera, lo strato formato da foglie cadute, rami, resti vegetali o animali non ancora decomposti. Al di sotto della lettiera vi è lo strato di suolo ricco di sostanze minerali nutritive per le suolo piante, di materiale già decomposto e di aria: l humus, che significa «terra . Il colore del suolo varia dal grigio al nero, dal marrone al rossiccio al giallastro, a seconda delle sostanze che lo compongono: humus, argilla, sabbia, calcare. Il suolo si appoggia sul sottosuolo, la parte più po- sottosuolo vera di humus, che ospita le radici degli alberi. costituito da particelle terrose di piccolo diametro o da ciottoli e ghiaia mescolati in diverse proporzioni. Infine, c è il substrato roccioso o roccia madre, che si trova in profondità, e rappresenta la base di roccia più solida e compatta su cui poggiano gli altri strati. Il suolo è un sistema a tutti gli effetti dal qua- roccia madre le non è possibile escludere il rapporto di relazioneinterazione con l acqua, tanto che si parla di siste- 73

La guida
La guida
Versione ebook