La guida

Marzo UA 6 Alla scoperta del prato Che cosa occorre Palette per scavare, sacchetti, vasetti di vetro, fotocamera, lente d ingrandimento, termometro da esterni, tempere, fogli di giornale Che cosa fare Certamente emergerà l idea di visitare un prato che diverrà così un laboratorio a cielo aperto per eseguire attività di esplorazione, osservazione, raccolta e successiva classificazione, individuazione di somiglianze e differenze tra vari elementi. Prima dell uscita può essere realizzata la rappresentazione grafica del prato, per evidenziare le conoscenze pregresse degli alunni su questo ambiente. Stabiliamo con gli alunni quali strumenti portare (paletta per scavare, sacchetti di plastica e vasetti con coperchio per la raccolta di campioni, macchina digitale per fare foto, lente d ingrandimento) e come suddividere i compiti. Gli alunni osserveranno prima liberamente e poi con il nostro aiuto. Si potranno raccogliere erbe e fiori di vario tipo da portare in classe per un osservazione più approfondita oppure per essere essiccati al fine di realizzare un erbario in cui classificarli con il rispettivo nome. Alcuni animaletti si possono reperire tra l erba (cavallette, formiche, coccinelle, grilli), altri sollevando i sassi (porcelli di terra, lombrichi, chiocciole): vanno prelevati con molta delicatezza, messi nei vasetti e rimessi in libertà dopo l osservazione in classe. La visita del prato nel periodo primaverile permette l osservazione e lo studio dal vivo di diversi animali, specialmente di insetti. Affianchiamo all osservazione diretta anche la ricerca di informazioni relative agli animali individuati attraverso libri adatti all età degli alunni o nel web. Gli alunni si renderanno conto della necessità di una classificazione attraverso alcune domande, quali: com è fatto? Dove vive? Che cosa mangia? Ogni esperienza condotta secondo la didattica laboratoriale come quella proposta permette agli alunni di ottenere non solo conoscenze teoriche, ma anche procedurali, relazionali e metacognitive, che rendono più semplice e interessante il percorso di apprendimento. 72

La guida
La guida
Versione ebook