GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

classe 4 la comunità cristiana ambito tematico 5 Dal Vangelo ai Vangeli (pagg. 56-61) Per essere certi che l insegnamento di Gesù non andasse perso, quattro amici di Gesù hanno deciso di scrivere il loro Vangelo. Nel presentare ai bambini i Vangeli, facciamo capire che, come la maggior parte degli scritti biblici, essi si sono formati lentamente per la necessità di raccogliere e fissare il primitivo patrimonio culturale delle diverse comunità cristiane. Puntualizziamo poi che ognuno dei quattro evangelisti, ha voluto offrire un ritratto personale di Gesù. Per meglio comprendere questo concetto, invitiamo gli alunni a descrivere, con tre frasi, uno dei compagni dal punto di vista fisico, del carattere, delle abitudini. A lavoro ultimato, da un confronto fra le varie descrizioni scaturirà che ognuno ha messo in evidenza caratteristiche diverse rispetto ai compagni. Nelle pagg. 60 e 61 del Testo, leggiamo come e perché sono stati scritti i Vangeli e analizziamo le tappe della formazione dei Vangeli canonici. Non dimentichiamo di parlare ai bambini anche dei Vangeli apocrifi che, pur non essendo stati riconosciuti pienamente autentici dalla Chiesa, rappresentano comunque un documento importante per la cristianità. Nel Credo degli Apostoli la Chiesa è... (pagg. 62-65) Facciamo una breve analisi del Credo degli Apostoli che costituisce una sintesi della fede cristiana e una riflessione sulle caratteristiche della Chiesa cattolica. I santi nella Chiesa Francesco e Domenico (pagg. 66-67) Ogni secolo della nostra storia è costellato di persone chiamate santi . Nella Chiesa primitiva tutti i cristiani erano chiamati santi in forza del Battesimo; più tardi, si cominciò a chiamare santi i martiri che davano la loro vita per testimoniare la fede in Gesù. Infine il nome santi venne dato a coloro che vivevano il Vangelo con la massima fedeltà. Proponiamo questa attività: utilizzando uno stradario della città o paese di residenza, possiamo ricercare le strade e le piazze che portano il nome di santi oppure cercare sul calendario il nome dei santi che hanno lo stesso nome dei bambini. 45

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
INSIEME È BELLO