GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

Guida Dondi_109-124_45.qxp_R_GUIDA1_001_025 28/02/17 09:43 Pagina 111 GUIDA ALLE SCHEDE DI DIDATTICA INCLUSIVA CONOSCENZE Carattere Stampato maiuscolo per i testi. Capitello bes per le consegne degli esercizi e le verifiche. Tale carattere è stato ideato con la consulenza di Barbara Urdanch (pedagogista e formatrice, esperta di DSA). Un carattere ad alta leggibilità può essere considerato come strumento facilitante per tutte le categorie di lettori. Attività Tutte le attività proposte sono costruite con un livello di difficoltà crescente. Attività di lettura L icona indica l attività di lettura nelle schede con esercizi in cui è richiesta questa attività. Per facilitare la comprensione sono state inserite Attività di scrittura L icona indica l attività di scrittura. Nelle schede in cui è richiesta la scrittura di parole o di frasi gli spazi in cui il bambino deve scrivere sono Le mappe concettuali Rappresentazioni grafiche di concetti, predisposte per compensare la caduta di memoria verbale facilitando il recupero delle informazioni. Le funzioni della mappa: evidenzia collegamenti logici tra concetti; sintesi con parole chiave o frasi conosciute; sostiene il recupero delle informazioni tramite la scaletta dei punti principali durante le verifiche scritte e orali; associa immagini a parole; visualizza l ordine di presentazione degli argomenti; promuove la scrittura secondo schemi preorganizzati. Il loro utilizzo è utile per studiare e durante le verifiche scritte e orali è un diritto degli studenti B.E.S. Linguaggio I termini sono di uso comune, concreti, non metaforici. I testi Tutti i testi proposti sono semplificati e riadattati alle esigenze didattiche dello schedario. Verifiche Le schede di verifica sono strutturate in conformità alla vigente normativa. Il contenuto è coerente con gli esercizi e con le mappe concettuali, in modo tale che gli allievi possano familiarizzare con il procedimento. 111

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
INSIEME È BELLO