GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

Guida Dondi_109-124_45.qxp_R_GUIDA1_001_025 28/02/17 09:43 Pagina 110 GUIDA ALLE SCHEDE DI DIDATTICA INCLUSIVA PRESENTAZIONE Lo Schedario di Didattica inclusiva Per imparare insieme propone un percorso di religione cattolica per la scuola primaria che risponde pienamente agli Obiettivi di apprendimento, ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze per l I.R.C. (DPR 11/02/2010) in ottemperanza da quanto sancito dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell Infanzia e del primo ciclo di Istruzione 2012: «La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i princìpi dell inclusione delle persone (Indicazioni Nazionali, p. 14); gli insegnanti, inoltre, sono invitati a porre particolare attenzione «alle disabilità e ad ogni fragilità ed «al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio (ivi, pp. 4-5). Una scuola, quindi, che mette lo studente al centro del progetto formativo, sottolineando con forza il principio del diritto allo studio garantito a ciascun alunno, il principio di inclusione e di successo formativo anche per bambini con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.). Prima la legge 170/2010 sui DSA, poi le varie disposizioni e infine la Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 hanno messo in evidenza le caratteristiche, evidenziando i passaggi fondamentali a garantire l inclusione scolastica e il massimo successo formativo possibile, prevedendo per tutti gli alunni in difficoltà il diritto ad un apprendimento personalizzato. La Direttiva Ministeriale individua tre grandi aree: 1. Disabilità. 2. Disturbi evolutivi specifici (DSA, deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, attenzione e iperattività). 3. Svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. Lo Schedario Per imparare insieme, in conformità a quanto disposto dalla normativa vigente, vuole essere una risposta concreta alle difficoltà che i bambini possono incontrare nel loro processo di apprendimento. Le attività proposte, utili a tutti i bambini per affrontare con successo gli studi, offrono un sostegno efficace per chi ha delle difficoltà e fornisce agli insegnanti indicazioni operative ed esempi di buone procedure relativamente all utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative. In tutte le schede sono stati inseriti accorgimenti atti a ridurre gli ostacoli. 110

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
INSIEME È BELLO