Guida al testo - Anno 4

SCHEDA FOTOCOPIABILE 4 PROVE D INGRESSO a Scheda A NOME .................................................................................................................... CLASSE ............................................ DATA .............................................. ASCOLTO E COMPRENSIONE L insegnante legge il testo a voce alta, poi consegna la scheda con il testo scritto. L estate è finita Nonostante avesse fatto di tutto per non pensare che, prima o poi, sarebbe successo, arrivò il momento a lungo temuto: una sera, a cena, Nico sentì dire da suo padre che era tempo di rientrare in città. Sarebbero ripartiti l indomani. Nico corse a dirlo ad Andrea. A quella notizia, Andrea provò la sua stessa emozione, lo stesso desiderio di correre insieme sotto il grande faggio: quell albero era stato testimone di tutti i fatti importanti della vacanza e, senza dubbio, in un momento come quello, potevano riflettere in pace solo lì. Andrea e Nico restarono seduti vicini, sotto le fronde, senza parlare. Sembrava davvero che il mondo intero fosse in silenzio assieme a loro: non si sentivano né grilli cantare, né cicale frinire. Si sentiva scorrere l acqua del ruscello in lontananza, ma la sua voce sembrava meno chiara, come se avesse perduto la limpidezza dei giorni felici passati. Ogni tanto si udiva il latrato di qualche cane che, nelle fattorie della valle, si lamentava Sembrava impossibile che tutto dovesse fi nire. Quella notte Andrea faticò a prendere sonno. Dalla fi nestra aperta della sua camera si mise a osservare le nuvole bianche che passavano veloci davanti alla luna, con il presentimento che Nico stesse guardando lo stesso angolo di cielo. Luigi Ballerini, L estate di Nico, Giunti 66 Obiettivo: individuare le informazioni essenziali di un testo narrativo orale.

Guida al testo - Anno 4
Guida al testo - Anno 4
IN GIOCO TRA LE RIGHE