GUIDA AL TESTO 4

Percorso operativo Fasi di esecuzioni e consegne 1 L insegnante dà via al compito spiegando bene la «situazione problematica da risolvere. 2 L insegnante legge il testo dal titolo Il volo delle piume (riportato a pagina 75 di questa Guida). 3 Durante l ascolto, l insegnante invita gli alunni a numerare le fasi del gioco sul libro. 4 Dopo l ascolto, gli alunni verificano la correttezza dell ordine delle fasi del gioco in modo collettivo. 5 Inizia la fase della spiegazione e della conduzione del gioco ai bambini e alle bambine della classe quarta parallela, presente nella scuola. L insegnante invita gli alunni a suddividere in gruppi la classe quarta con la quale dovranno lavorare e a dividersi il gruppetto di gioco. L insegnante osserva i conduttori del gioco e focalizza l attenzione sul tono della voce, sul modo di spiegare le fasi del gioco, sulle modalità attivate per rispettare le regole e gestire le dinamiche tra i giocatori. A conclusione del gioco, l insegnante chiede ai conduttori come si sono sentiti e se il loro gruppo ha apprezzato il gioco. 6 Segue il momento della discussione e della riflessione in cerchio. L argomento è: più importante giocare e divertirsi oppure giocare per vincere? Durante questa fase, l insegnante presterà particolare attenzione: alla partecipazione attiva alla coerenza degli interventi all argomentazione delle proprie idee all originalità delle proposte. 7 Il compito di realtà si conclude con l autovalutazione e una riflessione collettiva. Valutazione del compito di realtà Si può suddividere in quattro fasce di livelli, corrispondenti ai livelli di competenza (iniziale base intermedio avanzato). Fase 1: l alunno mostra poco interesse e si distrae; riordina in modo scorretto le fasi del gioco; usa un tono di voce inadeguato alla situazione comunicativa e dà le istruzioni in modo disordinato e incompleto; il gioco si interrompe; l alunno fa fatica a prendere la parola e raramente pone domande coerenti con l argomento. Fase 2: l alunno ascolta con un attenzione adeguata; comprende e riordina le fasi del gioco guidato dall insegnante; si sforza di usare un tono di voce adeguato alla situazione comunicativa, ma dà le istruzioni in modo disordinato, usando un linguaggio non specifico; conduce il gioco creando confusione nei partecipanti; partecipa alla discussione in modo pertinente avendo come unico riferimento l insegnante. Fase 3: l alunno ascolta con un attenzione prolungata; comprende in modo rapido le fasi del gioco; usa un tono di voce adeguato alla situazione comunicativa e dà le istruzioni per giocare in modo chiaro e preciso; conduce il gioco facendo rispettare le regole; partecipa in modo pertinente agli scambi comunicativi, alternando ascolto e parlato; pone domande coerenti e motiva le sue idee. 71

GUIDA AL TESTO 4
GUIDA AL TESTO 4
FACCIAMO SQUADRA PER LEGGERE