LA DIDATTICA SPERIMENTALE

121-240 discipline_Layout 1 23/07/20 18:57 Pagina 123 METODOLOGIE DIDATTICHE MATEMATICA LA DIDATTICA SPERIMENTALE a cura dell insegnante Giosuè Verde Non di rado mi capita di notare studenti, anche nelle classi prime della scuola primaria, che sono più pratici e più competenti dei docenti nell utilizzare le nuove tecnologie. Gli stessi alunni non hanno sempre un buon successo scolastico, anzi: può capitare di trovare bambini con gravi difficoltà di apprendimento. Cos è che frena docenti e studenti? Cos è che determina l insuccesso e a volte addirittura il rifiuto di provarci ancora? Personalmente trovo la risposta semplice: l essere entrati in un mondo nuovo con il piede sbagliato. Questa condizione produce frustrazione, genera un senso di fallimento, bassa autostima, e scatena una reazione istintiva: non fa per me! Nei corsi di alfabetizzazione informatica i docenti vivono un costante stato di ansia, determinato dalla considerazione di trovarsi di fronte a qualcosa che non li vedrà mai competenti. Per gli alunni accade la medesima cosa: davanti ad un argomento nuovo di matematica già si predispongono con un atteggiamento di chiusura, perché ne vivono in anticipo la non comprensione e dunque l insuccesso. Ecco il compito primario della scuola oggi, la sfida più grande che essa deve affrontare: garantire ad ogni singolo studente l approccio giusto con la materia da studiare. E può farlo in un solo modo: sperimentando! Non esiste una ricetta unica, non c è una pedagogia del successo formativo da imparare a memoria, nessun corso di studio approfondito, nessuna laurea, che ci garantisca di essere un insegnante perfetto. 123

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
IL LIBRO MAGICO