LA CIVILTÀ FENICIA

Intorno alla prima metà del II millennio a.C., i Fenici si stabilirono tra il Mar Mediterraneo orientale e i Monti del Libano, nella parte settentrionale di quella striscia di terra lunga e sottile chiamata Terra di Canaan (a sud, come già sai, erano giunti gli Ebrei). Le coste della Fenicia erano ricche di insenature e porti naturali, cioè di punti di approdo comodi e sicuri per le navi.

QUANDO

OGGI

La regione costiera anticamente chiamata Fenicia corrisponde all’attuale Libano, un piccolo paese che ormai da decenni è tormentato dalle guerre. La «terra dei cedri» (l’albero del cedro, detto appunto Cedro del Libano, rimane il simbolo del paese, tanto che compare anche sulla sua bandiera) ha un grande patrimonio artistico e naturale, ma anni di scontri interni fra i diversi gruppi etnici (cioè popolazioni con diversa storia, religione e cultura) hanno allontanato il turismo, che potrebbe essere una grande ricchezza per il Libano. Anche la capitale, Beirut, è purtroppo devastata dalle guerre.

Beirut

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS