LE CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO

Mar Mediterraneo vuol dire mare «in mezzo alle terre». Per le civiltà che qui si stabilirono il Mediterraneo era il centro del mondo. Lungo le sue coste e isole vissero popoli che trovarono nel mare la loro fonte di vita; ebbero anche il coraggio di attraversarlo per conoscere altre terre e altra gente con cui scambiarono prodotti e conoscenze.
Per gli antichi marinai navigare sul Mediterraneo significava, però, affrontare enormi pericoli: secche dai fondali molto bassi e scogli a fior d’acqua, forti correnti e improvvise tempeste con fulmini che potevano spezzare gli alberi delle navi, venti e onde che potevano strappare le vele e rompere il timone. I naviganti affrontavano il mare solo tra aprile e novembre, quand’era più calmo. In autunno e in inverno la nave era tirata in secco, cioè a terra, e l’attrezzatura veniva riparata per i futuri viaggi. I primi grandi «popoli del mare» furono i Cretesi, i Fenici e i Micenei.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS