L’area del trapezio

Accanto al trapezio 1 abbiamo disegnato il trapezio 2, uguale ma capovolto, ottenendo un parallelogramma.
• L’altezza del trapezio è uguale a quella del parallelogramma.
• La base del parallelogramma è uguale alla somma delle basi del trapezio.
• L’area del trapezio è esattamente la metà di quella del parallelogramma.

ESERCIZI

Nella tabella scrivi 1 le dimensioni dei trapezi in centimetri e calcola l’area.

2 Nella tabella scrivi l’area dei trapezi in cm2 e in mm2.

3 Risolvi i problemi sul quaderno.

a. Un parcheggio a forma di trapezio rettangolo ha le basi di 50 m e 20 m e l’altezza di 30 m.
Quanto misura l’area del parcheggio?

b. Calcola l’area e il perimetro di un trapezio isoscele che ha le seguenti dimensioni: basi 10 cm e 4 cm, lato obliquo 5 cm, altezza 4 cm.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS