L’area del rombo

Tracciando le due diagonali, abbiamo diviso il rombo in quattro parti uguali.
Se raddoppiamo ciascuna parte otteniamo un rettangolo che ha la base uguale alla diagonale maggiore e l’altezza uguale alla diagonale minore.
L’area del rombo, quindi, è la metà di quella del rettangolo.
6 × 2 : 2 = ............ cm2

ESERCIZI

1 Nella tabella scrivi le dimensioni dei rombi in centimetri e calcola l’area.

2 Nella tabella scrivi l’area dei rombi in cm2 e in mm2.

3 Risolvi i problemi sul quaderno.

a. Disegna due rombi: uno con le diagonali di 5 cm e 3 cm; l’altro con le diagonali lunghe il doppio. Calcola la differenza fra le due aree.

b. Qual è la differenza fra le aree di questi due rombi? Il primo ha le diagonali di 8 cm e 6 cm; il secondo ha le diagonali di 5 cm e 4,8 cm.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS