QUELLO CHE SO FARE

LA FOCA COMUNE

1 Nelle zone dei ghiacci del Polo Sud si può vedere la foca comune,
2 detta comune perché un tempo era molto diffusa. Oggi è diventata
3 più rara perché molti esemplari sono stati uccisi per la loro pelliccia.
4 Le foche vivono nei paesi freddi e sono grandi nuotatrici, ma quando
5 si spostano sulla terraferma sembrano un po’ goffe: proprio per questo
6 ispirano simpatia. La maggior parte delle foche vive in acque
7 molto fredde, dove spesso la superficie gela e allora, per poter respirare,
8 fanno buchi nel ghiaccio da cui si affacciano con i loro musetti curiosi.
9 Purtroppo proprio quando spuntano fuori per respirare, vengono cacciate.
10 Qualche volta vengono catturate dagli orsi bianchi, ma più spesso
11 dall’uomo. E la cosa più triste è che sono i cuccioli a morire
12 in maggior numero. Perché? Per la loro pelliccia!
13 Chi ha visto un cucciolo di foca sa che questi piccoli animali hanno
14 una pelliccia splendida, bianca e lanosa, e hanno anche
15 due grandi occhi neri.
16 Di sicuro, chi ha il coraggio di ucciderli non li guarda negli occhi!
Fulco Pratesi, Animali dei paesi freddi, Edizioni Primavera


Le seguenti domande si riferiscono al testo che hai appena letto.
Cerca di rispondere a tutte le domande, rileggendo il testo se ne hai la necessità.
Per ogni domanda devi scegliere una sola risposta.

1 La foca viene detta comune perché:
A. di quegli esemplari oggi ce ne sono tanti.
B. oggi la possiamo vedere dappertutto.
C. un tempo era molto diffusa.
D. è un esemplare di poco valore.

2 Perché oggi la foca comune è diventata più rara?
A. Non nascono più tanti cuccioli.
B. Molti esemplari sono stati uccisi.
C. Nella zona dei ghiacci del Polo Sud fa molto freddo.
D. Molti esemplari sono stati uccisi per la loro pelliccia.

3 Che cosa significa l’espressione le foche sono grandi nuotatrici, ma quando si spostano sulla terraferma sembrano un po’ goffe?
A. In acqua sono agili ed eleganti, sul ghiaccio si muovono con una andatura molto buffa.
B. In acqua si muovono, sulla terra stanno ferme.
C. In acqua sanno nuotare bene, sulla terra non sanno camminare.
D. Le foche amano soltanto nuotare.

4 Le foche ispirano simpatia perché sono goffe vuol dire che:
A. sono lente.
B. sono buffe.
C. sono piccole.
D. sono poche.

5 Perché le foche si affacciano dai buchi che fanno nel ghiaccio?
A. Vogliono fare «cucù».
B. Hanno bisogno di respirare.
C. Vogliono vedere se non ci sono pericoli.
D. Hanno caldo.

6 Che cosa accade alle foche quando escono fuori per respirare?
A. Vengono catturate dagli orsi bianchi.
B. Riescono a scappare e a mettersi in salvo.
C. Vengono catturate dagli orsi bianchi o dall’uomo.
D. Riescono a mangiare il pesce che hanno catturato.

7 Perché i piccoli muoiono in maggior numero?
A. Sono più fragili.
B. Sono molto lenti nella fuga.
C. Hanno gli occhi neri e non vedono bene.
D. Per la loro bellissima pelliccia bianca e lanosa.

8 Questo testo è:
A. un racconto fantastico.
B. un testo regolativo.
C. un testo informativo.
D. una poesia.

CONTROLLARE

Registrazione dei risultati della prova
Scambia il libro con il compagno di banco e correggi la sua prova!
• Nella tabella a sinistra registra le lettere delle risposte date alle domande.
• Nella tabella di destra trovi le risposte esatte.
Confronta le due tabelle e segna una X per ogni risposta esatta.

LETTURE 3
LETTURE 3
CI VUOLE UN SORRISO!