LA MIA MOUNTAIN BIKE



Da ieri ho una bici nuova: è una mountain bike di colore rosso brillante.
Il negoziante che me l’ha venduta mi ha detto che è stata progettata per pedalare fuoristrada e sui sentieri di montagna.
Sul telaio della bicicletta ci sono la sella, lunga, stretta e morbida, il manubrio con i comandi, i pedali e le ruote.
Il manubrio ha due manopole di gomma rugosa per impugnarlo bene; ha le leve dei freni e quelle dei cambi. Sul manubrio è montato un campanello che ha un bel suono acuto e squillante.
Le ruote sono più grosse e più larghe di quelle delle altre bici. Certo, devono affrontare i sentieri ghiaiosi di montagna! Hanno il tipico odore di nuovo, quello che si sente nei negozi dei gommisti.
Con la mia nuova bici ora posso andare dappertutto… È davvero tosta!

Apri la storia!
Nella descrizione di un oggetto si analizzano tutte le sue caratteristiche e le parti che lo compongono.
Spesso si spiega anche il suo funzionamento e a che cosa serve.

LEGGO E CAPISCO
La mountain bike viene descritta attraverso i dati sensoriali, evidenziati ognuno con un colore diverso. C’è però un dato che manca. Quale?
Dato visivo
Dato uditivo
Dato gustativo
Dato olfattivo
Dato tattile

Quali somiglianze e quali differenze trovi nella descrizione delle due biciclette?
Quella di tanto tempo fa ...
Quella di oggi ...

LETTURE 3
LETTURE 3
CI VUOLE UN SORRISO!