BICICLETTE SPECIALI



Oggi la bicicletta viene usata soprattutto nel tempo libero o nello sport.
Invece nel passato è stata un importante mezzo di lavoro e di trasporto per molte persone.
Nella prima metà del Novecento questo mezzo serviva agli artigiani, come panettieri, arrotini, macellai, per fare le consegne e per spostarsi nel territorio e svolgere la propria attività nelle strade e nelle piazze dei vari paesi e città. Ogni artigiano modificava la propria bicicletta per adattarla alle esigenze del suo lavoro.
Nella foto vedi il negozio di un macellaio e, in primo piano, i mezzi utilizzati per il trasporto della carne. I rifornimenti arrivavano nel grande contenitore montato davanti alla moto. Poi i pezzi di carne venivano «smistati» e i garzoni, in bicicletta, li consegnavano ai ristoranti o ai privati che ne avevano fatto richiesta.

LEGGO E CAPISCO
Nel disegno puoi osservare la bicicletta modificata di un venditore di caldarroste.
Unisci con una freccia ogni parte della bicicletta con la sua descrizione.
Braciere dove arrostire le castagne.
Borsa dove tenere l’incasso della vendita.
Tettoia per ripararsi dalle piogge autunnali.
Tromba per richiamare i clienti.
Scatola per le castagne da arrostire.

LETTURE 3
LETTURE 3
CI VUOLE UN SORRISO!