Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4

DIDATTICA INCLUSIVA La scuola dovrà attivare dei gruppi di lavoro misti, i Gruppi di Lavoro per l Inclusione (GLI) formati da dirigente scolastico, docenti disciplinari e di sostegno, funzioni strumentali, assistenti alla comunicazione, genitori ed esperti istituzionali o esterni, che svolgeranno le seguenti funzioni: rilevazione dei BES presenti nella scuola; raccolta e documentazione di buone prassi; confronto sui casi e supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie di gestione delle classi; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusione della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli gruppi; elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l Inclusività (PAI); interfaccia della rete CTS e dei servizi sociali e sanitari territoriali. Valutazione La valutazione è parte integrante del processo di apprendimento: essa dovrebbe servire a mettere l allievo nelle condizioni di dimostrare quanto ha appreso e in che cosa può migliorare, a essere informativa e formativa per far raggiungere il successo scolastico. Per tutti gli alunni con BES «La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di auto-valutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo (DPR 122/2009). Verranno valorizzati i processi d apprendimento e si darà più attenzione ai contenuti che non alla forma. Il Consiglio di Classe/Team dei docenti, in itinere, valuterà i risultati ottenuti (valutazione intermedia e finale) e individuerà le ulteriori azioni da progettare. 310

Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
CHE BELLO È! CONOSCERE