Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze

PROGRAMMAZIONE PAGINE CONOSCENZE DISCIPLINARI SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 224 L ACQUA Saper riconoscere l importanza dell acqua per gli esseri viventi. Saper riconoscere i tre stati della materia osservando l acqua in natura, in forma di ghiaccio, di liquido e di vapore. Osservare e saper riconoscere i passaggi di stato dell acqua in funzione dell aumento o della diminuzione del calore. Saper esporre i concetti appresi con il linguaggio specifico della disciplina. 225 LA VALIGETTA DELLO SCIENZIATO Saper leggere immagini per ricostruire le diverse fasi del ciclo naturale dell acqua. Saper riconoscere e indicare i termini che contraddistinguono i passaggi di stato dell acqua durante il suo ciclo naturale. Il ciclo dell acqua 226 4 a CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI VIDEO Il ciclo dell acqua La sorgente d acqua p. 225 Le proprietà dell acqua Saper descrivere le principali caratteristiche dell acqua, anche eseguendo esperimenti. 227 TECNOLOGIA STEM L acqua nelle nostre case 228 L ARIA 229 Le proprietà dell aria 230 L atmosfera 231 TECNOLOGIA STEM La meteorologia Conoscere il ciclo tecnologico e gli impianti per la potabilizzazione, distribuzione e depurazione dell acqua. Saper esporre i concetti appresi con il linguaggio specifico della disciplina. Conoscere le principali caratteristiche dell aria e la sua composizione. Comprendere l importanza dell aria per gli esseri viventi e saperne riconoscere la presenza in ogni ambiente. Verificare in via sperimentale che l aria occupa uno spazio. Conoscere le proprietà dell aria. Verificare in via sperimentale che l aria è elastica e comprimibile. Saper analizzare l atmosfera terrestre, conoscere i suoi strati e saperli definire. Comprendere le funzioni vitali che l atmosfera svolge per il nostro pianeta. Saper esporre i concetti appresi con il linguaggio specifico della disciplina. Conoscere la variazione della pressione atmosferica e sapere perché sulla Terra si formano zone di alta e di bassa pressione. Comprendere perché le variazioni di pressione determinano cambiamenti del tempo meteorologico. Capire come si formano i venti. PER APPROFONDIRE L atmosfera p. 230 VIDEO La pressione atmosferica p. 231 41

Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE