EDUCAZIONE AMBIENTALE - Le risorse terrestri/1 di Massimo

PRIMARIA Educazione ambientale Le risorse terrestri / 1 La nostra specie abita la terra da circa 10 milioni di anni, la più parte dei quali vivendo di raccolta; l energia usata in questo periodo è stata essenzialmente quella solare. Si può supporre che in questo lasso di tempo l uomo abbia potuto sviluppare e disporre di una approfondita conoscenza dell ambiente circostante. La tradizione, come una banca dati, ha fornito all uomo durante tutta la sua storia, la cognizione dei limiti e le informazioni necessarie alla sua sopravvivenza (ad esempio, permettendogli di riconoscere i frutti buoni da quelli velenosi). Circa 10.000 anni fa l uomo inventò l agricoltura, usando in modo efficiente l energia muscolare. Oltre 200 anni fa, la rivoluzione industriale, utilizzando l energia fossile, ha apportato uno sviluppo senza precedenti. La tecnologia diventa sempre più la risorsa strategica della crescita economica in cui si ripone la massima fiducia, a volte una fiducia cieca che arriva ad attribuire alle scienze tecnologiche una immensa capacità riparatrice o purificatrice. Marco Glisoni Educatore ambientale ARPA Piemonte e Massimo Da Vià Esperto decarbonizzazione Environment Park Le risorse terrestri non sono inesauribili: ricchezze quali il petrolio, il carbone, i minerali hanno impiegato milioni di anni a formarsi e hanno richiesto grandi quantità di lavoro ed energia per poter essere messe a nostro servizio. Altre risorse, come la fertilità del suolo, sono rinnovabili, ma in tempi assai più lunghi di quelli che impieghiamo a consumarle. Un grande salvadanaio: in questo modo dobbiamo intendere il nostro pianeta. Non un giacimento da sfruttare, ma un investimento da far fruttare. L evoluzione tecnologica La tendenza a liberarsi dai vincoli dell ambiente sembra il filo conduttore dell evoluzione della specie umana. Lo scorrere unidirezionale del tempo ha portato l uomo, attraverso una lunga serie di esplorazioni, scoperte, invenzioni, dal timore della natura allo sfruttamento indiscriminato della natura. L accelerazione dell evoluzione umana si è sempre più basata sulla convinzione che quanto più velocemente si adoperano le risorse della natura, tanto più il progresso avanza. L Ora di Religione Verso un etica della responsabilità Il più delle volte non è la realtà che ci circonda a essere in crisi, ma la nostra capacità di interpretarla e conoscerne gli effetti. Il problema epocale è che oggi l uomo tecnologico è in grado di apportare in tempi brevissimi danni devastanti per la propria specie e il proprio pianeta, per risanare i quali occorrono tempi geologici, infinitamente più lunghi. Egli è quindi chiamato a una assunzione di 38 Marzo 2024

L'Ora di Religione - N° 6
L'Ora di Religione - N° 6
Marzo 2024