L'Ora di Religione - N° 6

PRIMARIA Molte erano le mete di pel-legrinaggio. Le principali era-no la Terra Santa, in partico-lare Gerusalemme, dove c è ill Santo Sepolcro; Roma, la cittàà dove sono morti e sepolti di-versi martiri tra sui san Paolo e san Pietro; Santiago de Com-postela, nel Nord della Spagna,, o luogo di sepoltura dell Apostolo San Giacomo. A seconda dellaa meta, i pellegrini avevano cu-cito sul mantello un segno dii riconoscimento particolare:: le chiavi di San Pietro per chii si recava a Roma, la croce o rami di palma per chi andavaa in Terra Santa, la conchiglia per chi era diretto a Santiago. IILL D DIARIO IARIO DEL DEL P PELLEGRINO ELLEGRINO Ogni Pellegrino che si definisce tale porta con sé un diario su cui può annotare man mano che prosegue nel pellegrinaggio delle riflessioni, preghiere, buoni propositi, l indirizzo di nuovi amici conosciuti lungo il cammino per potersi mantenere in contatto futuro. PER RIFLETTERE Il pellegrinaggio è un viaggio che non compiamo solo noi cristiani, ma avviene anche nelle altre religioni. un viaggio verso un luogo che si considera sacro e caro. Il Pellegrino è una perVERIFICHE sona che cammina a passo lento per ammirare Immagina di essere un Pellegrino e scrivi una il paesaggio, parlare con i compagni di viaggio, pagina del tuo «Diario del Pellegrino . Oggi raccontarsi le proprie vicende, pensare a Dio e pregare, rivolgere a Lui APPROFONDIMENTO delle intenzioni, per meditare, penIL NOCCIOLO Il pellegrinaggio sare alla propria vita e come miglioOgni pellegrinaggio nelle altre religioni rarla, come cercare di affrontare le vuole essere un camdifficoltà. Vedi l approfondimento nei . Un viaggio è caratterizzato da LHMN OHDMN CTBH@ HM tappe e fermate, molte sono imATTIVIT Dio per guardare con portanti perché segnano il percorso Giochiamo a «In pellegrinaggio , occhi rinnovati al fudella nostra vita. Se con i ricordi facun gioco simile al gioco dell oca dove turo che ci verrà dociamo dei passi indietro possiamo i ragazzi devono riconoscere i simbonato vivere. ricostruire il «percorso della nostra li e le città Sante delle varie religioni vita . Da quando veniamo al mondo (vedi la scheda del gioco nei ). iniziamo un viaggio che col passare degli anni, crescendo e maturando, facendo espeVERIFICA rienze, ci porterà ad affrontare meglio le varie Sottolinea la risposta corretta (la scheda è a dispoesperienze che la vita ci offre. ). sizione nei Per comprendere meglio il pellegrinaggio, proponiamo ai nostri alunni di disegnare il percorso che fanno da casa a scuola e se conoscono la città in cui vivono facendo delle domande: «Quando NEL PROSSIMO NUMERO esco di casa come mi sposto? Chi incontro? Che Il tempo della festa: dono per la vita cosa vedo? Dove vado? Ci sono dei monumenti di ogni uomo e di ogni donna. nella mia città? Scrivi il nome di alcune vie/piazze della mia città . L Ora di Religione 37 Marzo 2024

L'Ora di Religione - N° 6
L'Ora di Religione - N° 6
Marzo 2024