GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI

3269 A_433-504.qxp_Layout 1 27/09/22 17:30 Pagina 504 lettura e comprensione NOME E COGNOME: CLASSE: DATA: VISITA AL MUSEO 1 Leggi il testo, poi rispondi ed esegui. Nico si sveglia tutto eccitato. Oggi deve andare a visitare il museo. Nico adora i musei. Si lava la faccia (anche dietro le orecchie), si lava i denti senza farselo ripetere due volte. Poi si veste in fretta e furia. Mangia tutta la colazione senza fare storie. E poi aspetta che la sua mamma si prepari, facendo tutte quelle cose che fanno le mamme. Nico fa i gradini tre per volta. Non vede l ora di entrare! Sua mamma gli dà i soldi per i biglietti. Ricordati di ringraziare lo avverte. Nico si tuffa sulla barra girevole, facendola cigolare. Entrano in un corridoio lungo lungo. Insieme guardano i quadri, le armature luccicanti, le mummie egizie, le sculture. Guardano il grande mammut lanoso: ha la proboscide sollevata, come se salutasse, e sembra indicare un certo cartello «Sala dei dinosauri . J. Fearnley, L artiglio scomparso, Mondadori Perché Nico, quella mattina, fa tutto in fretta? Per te, che cosa sono «tutte quelle cose che fanno le mamme ? In questo museo ci sono più sale o una sola? A Nico, che cosa sembra fare la proboscide del mammut? Classe 3a 504 Obiettivi d apprendimento: formulare ipotesi sul contenuto di un testo.

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE