GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

CLASSE QUINTA IL CAMMINO DELLA CHIESA SCHEDA OPERATIVA SCHEDA OPERATIVA IL CAMMINO DELLA CHIESA ... benedettino Un monastero... 1. La portineria 2. La chiesa abbaziale 3. La torre campanaria 4. La sala capitolare 5. Lo scriptorium 6. L erboristeria 7. Il refettorio 8. Il chiostro 9. Le celle dei monaci 10. L infermeria 11. La foresteria 6 3 5 7 4 8 11 10 2 9 1 1 Hai già visitato un monastero? Se sì, quale? Racconta ai compagni. 2 Osserva il monastero e cerca la collocazione dei vari ambienti. 3 Termina di colorare il disegno. 15 14 PROPOSTA OPERATIVA Per stimolare la capacità di immaginazione, alle pagine 14 e 15 viene presentata una grande immagine di un monastero per far comprendere meglio la sua struttura e la collocazione dei vari ambienti. Si può conversare con i bambini chiedendo loro: Nella città in cui vivete ci sono dei monasteri? Ne hai già visitato uno? Racconta l esperienza ai tuoi compagni . sempre molto importante partire dalle esperienze vissute dai bambini e condividere le conoscenze con la classe. Se la classe è dotata di una LIM o se si hanno a disposizione degli strumenti multimediali un interessante attività da intraprendere è la ricerca dei principali monasteri presenti in Italia e nel territorio in cui i bambini vivono. Il capo del monastero è l abate, eletto a vita nella comunità monastica in base ai meriti e alla dottrina spirituale: egli è il «padre dei monaci e responsabile della buona amministrazione del monastero. 166

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI