GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

CLASSE QUINTA IL CAmmINO dELLA ChIEsA Il monachesimo Con la caduta dell Impero Romano d Occidente, l Italia e le terre intorno al Mar Mediterraneo subirono profonde trasformazioni dovute all insediamento di popoli nuovi come i Goti, i Vandali, i Longobardi. In questo periodo di invasioni barbariche, in un mondo sconvolto dalle guerre e dalle distruzioni, la Chiesa rappresentò l unico punto di riferimento per le popolazioni. y Monastero benedettino. Abbazia di santa Scolastica. Subiaco, Come reazione a questa situazione alcuni Roma. Cristiani, chiamati eremiti (da eremos = deserto), decisero di andare a vivere in solitudine sulle montagne e nei luoghi più deserti per dedicarsi alla preghiera e alla meditazione. Altri religiosi, invece, si riunirono tra di loro e formarono delle comunità di preghiera e di lavoro: essi erano chiamati monaci (da monos = solo). PROPOSTA OPERATIVA Il tempo scorre... trascorrono gli anni e si giunge alla nascita del Monachesimo (pagina 12). pArOLE NuOvE Invasioni barbariche: periodo ininterrotto di scorrerie (dal 166 al 476 d.C.) all interno dei confini dell Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. y Maestro Conxulus, San Benedetto riceve la tunica da Romano e si ritira a Subiaco in una grotta, XIIII secolo d.C. Subiaco, Roma, Chiesa inferiore. IN AZIONE Immagina di sovrapporre le due griglie. Leggi di seguito nelle caselle bianche e scoprirai due notizie sui monaci. 12 G I N S V I N I A E T T S A M V R E I D B O E I R O A B N C M U L D R R V O I L T A A A V S A I D C T N O N A T I N B T G Q E V O A C U U A I M V I N E S T E T I D N A B O N A E V A I M O R I S O L A A D I A C I N N O T G V O A U U IL CAmmINO dELLA ChIEsA T E I MONACI VIVEVANO NEI MONASTERI SOTTO LA GUIDA DI UN ABATE A pagina 13 viene presentata la figura di san Benedetto, fondatore dell Ordine dei Benedettini e della Regola Ora et labora . Per completare il testo si suggerisce di ritagliare la sagoma di san Benedetto a pagina 133 e incollarla al posto giusto a pagina 13. San Benedetto Benedetto nacque a Norcia nel 480 circa, un paese nel nord dell Umbria, e frequentò gli studi letterari a Roma; poi decise di abbandonare la città per ritirarsi su di un monte INCOLLA deserto nei pressi di Subiaco, nel Lazio. Benedetto visse per alcuni anni come eremita in una caverna su questo monte, dedicandosi esclusivamente alla preghiera. Poiché molti giovani desideravano vivere come lui, Benedetto li accolse e fece edificare un grande monastero a Montecassino, nei pressi di Frosinone. Qui, sotto la sua guida in qualità di abate, formò la prima comunità di monaci che y San Benedetto da Norcia, XV secolo. furono in seguito chiamati Benedettini. A Montecassino Subiaco (Roma). Monastero di San Benedetto. Benedetto scrisse la Regola Ora et Labora che significa prega e lavora . Secondo la Regola benedettina, i monaci vivevano in comunione fraterna,, non solo nei momenti di preghiera, ma anche durante l intera giornata: nel lavoro, nello studio, nel refettorio (il luogo dove si consumano i pasti). Osservavano il silenzio nei luoghi e nei tempi stabiliti, ma potevano anche conversare e istruirsi tra loro. La legge fondamentale che doveva regnare tra i monaci era la carità fraterna. Benedetto morì nel 547. IN AZIONE Inserisci i contrari nei due schemi. Leggendo di seguito le lettere nelle colonne colorate scoprirai che nel 1964 san Benedetto è stato proclamato Ultimo Freddo Basso Oggi Bianco Vuoto Giorno A I N E P I P R I M O C A L D O L T O E R I R O E N O N O T T E Piangere Niente Scuro Sud D Guerra Calmo R I D T C H I A N E R E U T T O R O O R D P A C E A G I T A T O Vai a pagina 133, ritaglia il quadro e incollalo nello spazio bianco in alto a destra. ARTbook pag. 21 San Benedetto 13 ARTbook Opera SAN BENEDETTO di Hans Memling a pag. 21 165

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI