Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia

LA DIDATTICA PER COMPETENZE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane; comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo. CONOSCENZE Conoscenza di numeri, misure e strutture, operazioni matematiche e presentazioni matematiche di base. Comprensione dei termini e dei concetti matematici. Consapevolezza dei quesiti cui la matematica può dare risposta. ABILIT Saper applicare i processi e i principi matematici di base nel contesto quotidiano, nella sfera domestica e in quella lavorativa. Saper svolgere un ragionamento matematico e saper comunicare in linguaggio matematico. Comprendere gli aspetti matematici della digitalizzazione. ATTEGGIAMENTI Rispetto della verità e disponibilità a cercare le cause e a valutarne la validità. La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall attività umana e della responsabilità individuale del cittadino. CONOSCENZE Conoscenza dei principi di base del mondo naturale. Conoscenza di concetti, teorie, principi, metodi scientifici fondamentali, processi e prodotti tecnologici. Comprensione dell impatto delle scienze, delle tecnologie e dell ingegneria sull ambiente naturale. ABILIT Comprensione della scienza in quanto processo di investigazione mediante metodologie specifiche, tra cui osservazioni ed esperimenti controllati. Capacità di utilizzare il pensiero logico e razionale per verificare ipotesi. Disponibilità a rinunciare alle proprie convinzioni se esse sono smentite da nuovi risultati empirici. Capacità di utilizzare dati, strumenti e macchinari tecnologici. ATTEGGIAMENTI Valutazione critica e curiosità, interesse per le questioni etiche e attenzione sia alla sicurezza sia alla sostenibilità ambientale, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico in relazione all individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale. 217

Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
CHE BELLO È! CONOSCERE