FEBBRAIO

Scopriamo il mondo dell’Homo sapiens e i modi creativi e innovativi con i quali ha migliorato nel tempo le proprie condizioni di vita interagendo con l’ambiente. Impariamo a osservare le immagini di diversi reperti alla ricerca di informazioni.

UNITÀ 5

IL PALEOLITICO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
• L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità in relazione allo scorrere del tempo.
• Individua tra due fatti quello accaduto prima.
• Ordina sequenze per ricostruire una semplice storia.
• Usa correttamente le parole prima-dopo.

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO
• Imparare ad imparare.
• Collaborare e partecipare.
• Risolvere problemi.
• Individuare collegamenti e relazioni.
• Acquisire e interpretare l’informazione.

OBIETTIVI
• Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni sul passato.
• Organizzare le conoscenze in quadri sociali significativi.
• Individuare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
• Acquisire il lessico specifico della disciplina.

CONOSCENZE
• Conoscere alcune tappe fondamentali dell’evoluzione dell’uomo.
• Cogliere la relazione uomo/habitat.
• Conoscere le attività di sussistenza dell’uomo nel Paleolitico.
• Conoscere alcuni esiti della tecnologia preistorica.

ABILITÀ
• Descrive la struttura e la funzione di alcuni utensili, attrezzi e armi dei primi uomini.
• Ricava informazioni da testi e immagini.
• Confronta il comportamento dell’Homo sapiens con quello delle specie precedenti.

Guida insegnante pgg. 68/71
ATTIVITÀ
• Scopriamo l’Homo sapiens.

Attività trasversali e/o cooperative: Imitiamo le impronte dell’uomo primitivo.

La guida
La guida
Versione accessibile