L’apprendimento cooperativo

Per iniziare L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Le attività pratiche ben si prestano a essere eseguite in coppia o lavorando in piccolo gruppo. I bambini sono chiamati a forme di collaborazione finalizzate che coinvolgono aspetti emozionali rilevanti; insieme con la consapevolezza di sé, si sviluppa gradatamente la capacità di relazione con l altro. utile quindi far lavorare in coppia o in piccolo gruppo per realizzare piccoli manufatti o colorare cartelloni e disegni; gli alunni, lavorando insieme, impareranno gradualmente a collaborare nella realizzazione di un disegno, di un collage o di una pittura a tempera. Osserviamo i comportamenti dei bambini nel gruppo e identifichiamone le caratteristiche per ottenere ulteriori informazioni sul livello di maturità relazionale di ciascuno. Seguiamo da vicino ciascun gruppo e interveniamo dove necessario sia per orientare il lavoro del gruppo stesso sia come moderatori. Chiediamo agli alunni di indicare quali regole permettono a un gruppo di persone di lavorare o a un gruppo di bambini di giocare insieme e registriamo alla lavagna le risposte. Integriamo dove è necessario e infine scriviamo su un cartellone le Regole del gruppo , che ciascun alunno dovrà seguire. Per esempio: PARLARE A BASSA VOCE PER NON DISTURBARE GLI ALTRI COLLABORARE PER SVOLGERE IL COMPITO ASSEGNATO NON ARRABBIARSI SE QUALCOSA VA STORTO CHIEDERE L AIUTO DELL INSEGNANTE IN CASO DI DIFFICOLTà NEL GRUPPO NESSUNO è MENO IMPORTANTE DI TE NEL GRUPPO NESSUNO è PIù IMPORTANTE DI TE Già in classe prima, dopo le prime esperienze di lavoro di gruppo, è possibile assegnare piccoli incarichi specifici e differenziati all interno del gruppo stesso. Non appena conosceremo meglio i nostri alunni potremo quindi individuare di volta in volta gli incarichi da assegnare a ciascuno per valorizzarne il contributo e compensarne, eventualmente, i limiti. Il lavorare in gruppo dovrebbe essere per tutti un esperienza piacevole, in cui ciascuno esprime le proprie capacità senza pressioni o forzature e in cui è possibile imparare insieme per imitazione e per cooperazione, proprio come nel gioco. 17

La guida
La guida
Versione ebook