I PIDOCCHI

1 Leggi questo testo informativo e rispondi alle domande.
Il pidocchio del corpo è un parassita dell’uomo che appartiene alla classe degli insetti. Si aggrappa ai capelli, a 2 o 3 centimetri dal cuoio capelluto, attraverso unghie ricurve di cui sono dotate le zampe. Tre o quattro volte al giorno scende sul cuoio capelluto, lo perfora e si nutre succhiando il sangue dai capillari del capo: ecco perché la presenza dei pidocchi provoca un prurito intenso. Le uova del pidocchio, le lendini, si fissano allo stelo del capello per mezzo di una «colla» speciale e non basta spazzolare i capelli per toglierle. Per evitare di contrarre i pidocchi bisogna lavare spesso la testa con degli shampoo specifici e fare un risciacquo con una soluzione di acqua e aceto tiepidi; evitare l’uso di oggetti infestati come spazzole, cappelli, pettini, foulard…

1. A quale classe appartiene il pidocchio?
2. Come si aggrappa ai capelli?
3. Di che cosa si nutre e come fa a nutrirsi?
4. Perché provoca prurito?
5. Quali regole bisogna seguire per evitare di essere contagiati dalla pediculosi?

Lo schedario
Lo schedario
Versione accessibile