La guida

Se embre U ACCOGLIENZA PROVE DI INGRESSO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI COMPETENZE Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura L alunno sviluppa atteggiamenti di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, di curiosità e modi di guardare il mondo descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, che lo stimolano a cercare spiegazioni comporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. di quello che vede succedere. Osservare i momenti significativi nella vita di piante Esplora i fenomeni con un approccio e animali. scientifico: con l aiuto dell insegnante, Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali dei compagni, in modo autonomo, naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, dell acqua, ecc.) e quelle ad opera dell uomo. formula domande, anche sulla base Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio di ipotesi personali, propone e realizza ambiente. semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. CONOSCENZE Accertamento dei prerequisiti. ABILIT Utilizza. COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO Imparare ad imparare. Collaborare e partecipare. Risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. Guida insegnante pgg. 16/19 ATTIVIT Si accolgono gli alunni. Parliamo di animali. A vità trasversali e/o coopera ve: Costruiamo tutti insieme un cartellone sugli animali. 15

La guida
La guida
Versione ebook