La guida

Per iniziare possibile optare per piattaforme gratuite esistenti, il cui utilizzo risulta essere molto intuitivo anche per il bambino) Fin d Sulla piattaforma saranno a disposizione: do m pagine di testo o collegamenti a file per approfondire un argomento; dron link a siti web per il reperimento online di dati specifici; manc compiti personalizzati che rispettano appieno lo stile cognitivo di lettu ciascun alunno, secondo le sue specifiche esigenze. Quest ultimo punto, in particolare, costituisce un elemento di sicuro interesse sia per il rinforzo sia per il potenziamento delle conoscenze e delle abilità. In classe, infine, si commenteranno le attività svolte individualmente e si proporranno di volta in volta sintesi e/o rielaborazione dei contenuti, anche attraverso lavori da svolgere in coppia o in piccolo gruppo (cooperative learning) secondo diverse modalità. Per quanto riguarda la valutazione, complessa e articolata per ciò che riguarda l acquisizione delle competenze, terremo sempre presenti tutti gli aspetti che coinvolgono l alunno anche nel momento della sua attivazione a casa: assegneremo piccoli compiti da svolgere autonomamente (per esempio l osservazione di una immagine che avremo caricato sulla piattaforma) e prenderemo in considerazione la capacità dell alunno di ricordare e riportare le proprie impressioni nella discussione in classe. Fin dalla prima classe è possibile arricchire l esperienza scolastica fornendo materiali aggiuntivi che, per esempio nel caso di alunni che non padroneggiano la lingua italiana, possono integrare le conoscenze con i dati mancanti : tavole illustrate per l acquisizione del lessico di base, esempi di lettura ad alta voce ecc. Con la metodologia flipped classroom, la tradizionale sequenza spiegazione in classe - esercizio di applicazione in classe risulta riibaltata: la fase di esplorazione iniziale del contenuto è svolta a casa, mentre a scuola viene dato spazio al lavoro di sintesi e approfondimento. Un esempio di didattica rovesciata su un contenuto di Scienze per la classe I, potrebbe essere il seguente: A) L insegnante predispone e invia personalmente agli alunni questi materiali: Il link di un breve video relativo al mondo animale; Un semplice test a risposta multipla che verifica la comprensione dei concetti esposti nella videolezione; 11

La guida
La guida
Versione ebook