I Traguardi e la Programmazione annuale

Per iniziare zionale essa instaura relazioni interpersonali e di gruppo, fondate su pratiche compartecipate e sull ascolto condiviso. Mediante la funzione critico-estetica essa sviluppa negli alunni una sensibilità artistica basata sull interpretazione sia di messaggi sonori sia di opere d arte, eleva la loro autonomia di giudizio e il livello di fruizione estetica del patrimonio culturale. In quanto mezzo di espressione e di comunicazione, la musica interagisce costantemente con le altre arti ed è aperta agli scambi e alle interazioni con i vari ambiti del sapere. (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, settembre 2012) I TRAGUARDI E LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE Coerentemente con quanto espresso sopra, le Indicazioni individuano i Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria, che sono i seguenti: L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmen- te a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, ap- partenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. Allo stesso modo, le Indicazioni medesime suggeriscono anche gli obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta, quindi da perseguire nel corso del quinquennio, ai quali deve riferirsi la didattica musicale nella scuola primaria: 5

La guida e lo schedario
La guida e lo schedario
Versione ebook