Trasformazioni geometriche

Aprile

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Le trasformazioni geometriche vengono utilizzate per analizzare i loro effetti e facilitare la formazione di una concezione grafica del mondo reale.
Tramite la discussione in classe si cercheranno le trasformazioni che si trovano nel nostro ambiente, per esempio:
• riflessione le immagini riflesse dalle acque del mare o di un lago, dagli specchi…
• traslazione lo spostamento con i pattini, lo scorrere delle slide nelle presentazioni al computer, lo scorrimento di un cassetto…
• rotazione le lancette dell’orologio, le pale del mulino, le pale eoliche, le ruote delle automobili…
Per ancorare i concetti i bambini possono costruire una bandiera, utilizzando una cannuccia come asta, come quella sotto. Comprenderanno, così, gli effetti delle trasformazioni geometriche tramite la riflessione, la traslazione e la rotazione della bandiera e illustreranno ciascuna trasformazione effettuata.

Per quanto riguarda la simmetria, chiediamo agli alunni di individuare simmetrie:
• negli esseri viventi, come le foglie degli alberi, un fiore, una coccinella, una farfalla…;
• negli oggetti inanimati, come matite, quaderni, astucci...;
• nelle lettere dell’alfabeto scritte in maiuscolo (A, B C, D…);
• nei numeri (0, 3 e 8);
• in elementi architettonici, come ponti, case…
• nei tessuti, come tovaglie, maglie e abiti.
In seguito i bambini saranno invitati a esplorare le figure geometriche (triangoli, rettangoli, quadrati, rombi, cerchi…) da disegnare su fogli di carta e ritagliare. Tramite le piegature secondo diverse direzioni scopriranno quali e quanti assi di simmetria interni posseggono le varie figure.
Successivamente suggeriamo ai bambini di piegare a metà un foglio rettangolare per ottenere un asse di simmetria da utilizzare per disegnare e ritagliare figure come cuori, fiori e farfalle, che posseggono un asse di simmetria interno.
Inoltre si possono presentare immagini come quella qui sotto sistemando uno specchio in modo da vedere:
• 6 cerchi;
• 4 cerchi;
• 2 cerchi.
Sollecitiamo i bambini a disegnare liberamente:
• figure simmetriche;
• triangoli con e senza assi di simmetria;
• oggetti dell’ambiente circostante che abbiano uno o più assi di simmetria;
• una creatura immaginaria con e senza assi di simmetria;
• una texture che presenti una simmetria.

La guida
La guida
Versione accessibile