TESTI DA SCOPRIRE
RACCONTI, DIARI, LETTERE

SULLA BARCA

1 Leggi il testo. Poi completa.

L’acqua è leggera e trasparente, ma sotto di noi non vediamo niente, perché è profonda. Solo ogni tanto scorgiamo delle ombre, dei profili. Ma abbiamo la maschera e, se mettiamo la testa sott’acqua, vediamo muoversi in una luce verde-azzurra tantissimi pesci colorati, grandi e piccoli. Alcuni stanno immobili, altri guizzano a gruppi, cambiando direzione improvvisamente come se fossero telecomandati. Il nonno guizza sull’acqua, agile come un grosso pesce. Dalla barca ci raggiunge poi un profumo irresistibile, insieme alla voce di Turi.
- Il pranzo è pronto!
Sulla barca il nonno e i suoi amici hanno preparato la tavola e ora mangiamo sotto un ombrellone bianco che ci protegge dai forti raggi del sole nella luminosa mattina estiva. Il profumo che sentivamo era quello delle salsicce. Le divoriamo. Sono calde, saporite, aromatiche.
Dalla borsa termica saltano fuori delle pesche profumatissime.

R. Grazzani, In viaggio con nonno Tano, Piemme


In superficie l’acqua è .............................. e .............................. In profondità si vedono ..............................
Il nonno quando nuota è .............................. come un pesce.
Dalla barca si sente .............................. di cibo e la .............................. di Turi.
La mattina appare ..............................
Le salsicce sono .............................., .............................., ..............................
Le pesche sono ..............................

2 Segna con X quali dati sensoriali hai trovato.

☐ Visivi ☐ Uditivi ☐ Tattili ☐ Olfattivi ☐ Gustativi

3 Sottolinea i dati di movimento che si riferiscono ai pesci.

Il quaderno
Il quaderno
Versione accessibile