Per iniziare

Per iniziare

LINGUA COME…

Nel primo biennio di istruzione, che comprende le classi seconda e terza della Scuola Primaria, lo studio della lingua italiana può essere così esemplificato:
• comprendere e produrre in diverse situazioni comunicative testi di genere differente, scritti e orali, che consentano l’espressione di sé e la possibilità di interagire con altre persone;
• osservare il funzionamento della lingua e avviarsi alla riflessione sull’uso via via più intenzionale e consapevole che ne viene fatto.

Abilità linguistiche di base

Ascoltare, parlare, leggerescrivere sono abilità linguistiche di base, che interagiscono continuamente fra loro e la cui acquisizione è fondamentale per poter utilizzare la lingua.
• Ascoltare - È un’abilità spontanea, che si acquisisce nei primi anni di vita. È un’abilità di fruizione che si applica a testi orali.
• Parlare - È anch’essa un’abilità spontanea che si acquisisce nei primi anni di vita. È un’abilità di produzione che si applica a testi orali.
• Leggere - È un’abilità secondaria che si acquisisce successivamente, attraverso un percorso scolastico di apprendimento/insegnamento. È un’abilità di fruizione che si applica a testi scritti.
• Scrivere - È anch’essa un’abilità secondaria che si acquisisce successivamente, attraverso un percorso scolastico di apprendimento/insegnamento. È un’abilità di produzione che si applica a testi scritti.

La guida
La guida
Versione accessibile