COMPITO AUTENTICO

Compito auten co I COMPITI AUTENTICI O COMPITI DI REALT Per sua stessa natura, il compito di realtà o compito autentico dovrebbe essere studiato e predisposto in loco , tenendo conto non solo della realtà della classe ma anche del contesto sociale e delle opportunità che esso offre. Il compito autentico, infatti, presuppone un contesto complesso, reale o simulato, nel quale l alunno dimostra la padronanza di una certa competenza risolvendo un problema aperto, un problema cioè che si presti a diverse modalità di risoluzione, anche in relazione alle proprie conoscenze e abilità. Un compito autentico, quindi, implica la complessità delle situazioni di vita reale, nelle quali si utilizzano sia il pensiero logico, sia le risorse creative, sia la capacità di utilizzare in modo flessibile conoscenze e abilità acquisite. Proponiamo il compito autentico dividendo la classe in piccoli gruppi o facendo lavorare in coppia. PER ANDARE DA GIULIA FASE A Leggiamo agli alunni il testo seguente. Marco deve andare a casa di Giulia, la sua compagna di banco che oggi festeggia il suo compleanno. Giulia gli ha consegnato un disegno della sua casa e due piantine del quartiere, una giusta e una sbagliata. Sei bravo in Geografia? gli ha chiesto ridendo. Scopri qual è la piantina giusta e avrai una doppia razione di dolcetti! FASE B Distribuiamo agli alunni le schede seguenti. Chiediamo loro di osservare attentamente il disegno di Giulia e di individuare la pianta esatta del rione. 58

La guida
La guida
Versione ebook