Lettura e interpretazione di immagini

Marzo/Aprile UA 4 LETTURA E INTERPRETAZIONE DI IMMAGINI La comunicazione tra noi e l ambiente avviene con un continuo scambio di messaggi veicolati da segni semplici o complessi. Ogni sistema di segni veicola un linguaggio, verbale e non verbale, che noi percepiamo attraverso i sensi, ma solo se conosciamo le regole con cui i segni sono organizzati possiamo decodificarne il significato. Le immagini sono segni complessi, composti da unità più semplici (punto, linea, colore, luce...) e organizzati secondo le regole della grammatica visiva (lo spazio, la simmetria, il ritmo, il movimento...). Conoscere le regole basilari di questa grammatica permette di disporre degli strumenti necessari per la lettura del codice iconico. Le immagini, inoltre, comunicano, esprimono e rappresentano dei contenuti e sono a tutti gli effetti dei messaggi da interpretare. Terminata la fase esplorativa avviata con l unità di apprendimento I, si propone ora una serie di attività per avviare gli alunni alla lettura di un immagine lungo un percorso che porta ad analizzare, riconoscere, distinguere e descrivere i suoi elementi connotativi. Per preparare le seguenti attività procuriamo dieci-quindici immagini che ritraggono varie situazioni reali o che riproducono dipinti in cui il soggetto principale è gradualmente meno identificabile e con esse organizziamo una «caccia agli elementi dell immagine . Si raccomanda di scegliere immagini di formato piuttosto grande, per facilitarne la lettura. Eventualmente potremo organizzare l attività in forma di competizione e prevedere una piccola gratificazione per i vincitori. 40

La guida e lo schedario
La guida e lo schedario
Versione ebook