Guida al testo - Matematica-Scienze 4

DIDATTICA PER COMPETENZE tati delle prove di verifica; verificare il grado di coerenza tra la scelta dei traguardi e gli obiettivi di apprendimento; verificare complessivamente l impianto progettuale dell unità di competenza in merito alla congruità dei compiti proposti, dei tempi, degli spazi, dei sussidi, dei dispositivi di valutazione impiegati. Questo percorso ciclico di riflessione attorno alle unità di competenza permette una revisione costante del lavoro svolto dall insegnante, nella prospettiva del miglioramento degli interventi didattici. Le Tabelle 3a, 3b e 3c riportano esempi di progettazione per unità di competenza di Italiano, Matematica e Lingua inglese per una classe quinta primaria. Nella griglia di progettazione sono messe in evidenza le parti costitutive che definiscono la struttura di un unità di competenza. Tabella 3a Griglia di progettazione di un unità di competenza di Italiano per la Scuola Primaria (UdC Mod.) Titolo dell unità di competenza: Le avventure di Pinocchio Istituto scolastico Ordine e grado scolastico Classe Istituto Comprensivo Statale di ............................................ Scuola primaria Classe V Analisi dei bisogni Bisogno rilevato: potenziare la competenza di comprensione globale e parziale di testi narrativi. Prerequisiti: lettura di testi continui; lettura durante le vacanze estive del testo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, di Carlo Collodi; conoscenza delle caratteristiche strutturali e funzionali di un testo narrativo. Indicatore di competenza del Profilo dello Studente (PS) (in uscita dalla classe V di scuola primaria, secondo quanto previsto dalla CM n. 3/2015) Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Traguardo per lo sviluppo delle competenze (TSC) (Indicazioni Nazionali, 2012) Legge testi di vario genere, facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Raccordo con altre discipline delle Indicazioni Nazionali 2012 Raccordo con le competenze di base previste al termine dell obbligo di istruzione (Allegato 1, DM n. 139/2007) Raccordo con le competenze chiave di cittadinanza previste al termine dell obbligo di istruzione (Allegato 2, DM n. 139/2007) 266 Arte e immagine Musica Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Acquisire e interpretare l informazione.

Guida al testo - Matematica-Scienze 4
Guida al testo - Matematica-Scienze 4
GIOCO TRA I SAPERI IN TEMPO REALE