GUIDA INSEGNANTE 3

Unit 4 al lavoro, spiegate che, nel dialogo che hanno ascoltato e le o, Tom dice prima il numero (eleven), poi il nome della strada in cui abita. Dite agli alunni che in inglese, infa , quando si dà il proprio indirizzo bisogna specificare prima il numero della via, o della piazza, o del viale in cui si abita e poi dirne il nome. Ad esempio Via Roma 10 in inglese si dovrà dire Ten Rome street. Fornite alcune informazioni che saranno u li agli alunni nel dare il proprio indirizzo: via si dice street, piazza square, viale road, vicolo alley, corso boulevard. Cogliete l occasione per ripassare anche i numeri fino a 10, organizzando una Chain of numbers (catena dei numeri) secondo le consuete modalità. Se qualcuno abita ad un numero più alto di 10, suggeritegli come si dice, ma ditegli di non preoccuparsi perché nella prossima Unit studierete i numeri al . Quando avrete terminato, invitate i bambini a chiacchierare tra di loro. Invitateli a scambiarsi i ruoli più volte e, mentre loro parlano, passate per i banchi ad ascoltarli, correggendo eventuali errori di pronuncia. Quando avranno terminato, lodateli dicendo Very well, children! Now you know how to say your address in English! CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI DICTIONARY Unit 4 Nella prima doppia pagina di apertura di ogni Unit di classe 3ª si ha accesso al dizionario inglese-italiano/ italiano-inglese contenente tu i lemmi u lizza nei brani, nelle canzoni e filastrocche e negli esercizi dello Student s Book e dell Ac vity Area. Si tra a di un vero e proprio picture dic onary in cui la ricerca del lemma può essere e e uata a par re dal lemma inglese o da quello italiano; successivamente, cliccando sugli item lessicali, se ne avrà la visione full screen, si potrà ascoltare la corre a pronuncia inglese e leggere il termine in inglese con la sua traduzione in italiano. Il processo di apprendimento mnemonico sarà dunque facilitato grazie al contemporaneo ascolto e visualizzazione dei vari lemmi presenta , spesso accompagna da immagini. LESSON 2 PRACTICE Pagine 48-49 1. Listen, read and point. Repeat Con il brano precedente di pagina 46 sono sta insegna agli alunni due giorni della se mana, Sunday e Monday. Dite agli alunni che stanno per ascoltare un brano con cui impareranno anche tu gli altri. Create un clima di ascolto, dite Listen! e avviate la registrazione. Testo della registrazione 36 LESSON 2 Page 48, Number 1 Listen, read and point. Repeat Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday Proponete l ascolto dei nomi dei giorni della se mana più volte sollevando al contempo la flashcard del nome pronunciato. Quando la classe vi sembrerà pronta a ripeterli, annunciate Listen and repeat! e fate par re la traccia. Chiedete ai bambini di indicare i nomi che pronunciano sul disegno. Quando avrete terminato l a vità, ripassate i nomi dei giorni della se mana con l ausilio delle flashcards. Quando i bambini li avranno ripetu alcune volte, potrete organizzare un a vità di ripe zione a catena: il primo bambino della fila inizierà dicendo Monday, il secondo Tuesday, il terzo Wednesday e via di seguito. Quando qualcuno sbaglia, la catena ricomincia dall inizio. 2. Sing Annunciate agli alunni che canteranno una nuova canzoncina che sarà molto u le per non scordare mai i nomi dei giorni della se mana. Chiedete loro di ascoltarla con attenzione e fate par re la registrazione. 80 - Unit 4

GUIDA INSEGNANTE 3
GUIDA INSEGNANTE 3
SUPER SCOOTER PLUS