GUIDA AL TESTO - ITALIANO 1

PRIMI GIORNI DI SCUOLA L ACCOGLIENZA Prepariamo l ambiente di apprendimento Pensiamo al primo giorno di scuola come se fosse un giorno di festa e cerchiamo di organizzarlo in modo tale che ogni bambino se ne senta protagonista. utile differenziare l ingresso dei bambini di classe prima rispetto a quello di altre classi. Accogliamo i bambini di prima e i loro genitori in uno spazio sufficientemente grande della scuola: il giardino, il teatro... Predisponiamo un punto d accoglienza caratterizzandolo con un cartellone di benvenuto e dei palloncini colorati. Potremmo inoltre far scrivere (naturalmente nel modo in cui ne saranno capaci!) ai bambini il proprio nome come attestazione di presenza su un cartellone apposito, che rechi ben visibile il titolo «IO CI SONO! . Poi, facciamo sedere i bambini e salutiamo i genitori («Ciao, mamme e papà, a dopo! ), perché di lì a poco chiederemo ai bambini di alzarsi e di mettersi l uno dietro l altro, a formare una lunga fila, e raggiungeremo l aula. Facciamo insieme il percorso, che magari avremo segnato con dei cartelli o delle orme colorate. Lo spazio aula Entriamo in aula e facciamo sedere i bambini nel banco che preferiscono con accanto il compagno che desiderano. L aula sarà stata precedentemente preparata: avremo fissato dei fogli di carta da pacchi bianca alle pareti per far visualizzare il programma della giornata e per accogliere i primi disegni e lavori. Alle pareti avremo collocato alcuni cartelloni relativi al libro di lettura adottato. La disposizione dei banchi potrà aver previsto la formazione di isole, in modo da facilitare la conoscenza tra i bambini. Si parte! L arrivo di Rudi L a Ap Apriamo il nostro libro Primi giorni di scuola e cominciamo a lavorare l (ma in realtà a giocare ) fin dalle prime pagine. Rudi Ru atterra con la sua astronave e si presenta. un bambino bin che arriva da un altro pianeta e noi lo accogliamo con entusiasmo ent e curiosità. Lo scopo di queste prime pagine è infatti proprio quello di d favorire f la conoscenza tra gli alunni. Possiamo invitarli a presentarsi, pres p così come fa Rudi, e a dire qualche cosa di più se s lo desiderano. Possono Poss P anche realizzare un semplice elaborato grafico per pe presentarsi: un loro ritratto oppure un disegno a figura intera. Sotto scriveranno il loro nome. 41

GUIDA AL TESTO - ITALIANO 1
GUIDA AL TESTO - ITALIANO 1
RUDI