GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

GUIDA_049_092.qxp_Layout 1 16/03/18 11:02 Pagina 56 Prima Tappa La Chiesa nella storia La Chiesa e l impero romano Ambito tematico Dio e l uomo Testo pag. 110-111 Obiettivi di apprendimento Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Il testo sintetizza il rapporto tra il cristianesimo e l Impero romano e la politica di intolleranza e di persecuzione nei confronti dei cristiani attuata da alcuni imperatori. Vedere e ascoltare La cartina di pag. 110 consente agli allievi di rendersi conto della diffusione del messaggio cristiano nel I secolo d.C.. Li stimola a chiedersi quanto, nella preoccupazione degli imperatori, non derivasse anche dall estendersi di idee ritenute socialmente pericolose, capaci di minare l unità dello Stato, costruita sulla conquista e sulla guerra. Il testo sottolinea i motivi principali per cui, da un periodo iniziale di tolleranza verso la nuova religione (ricordiamo che Roma attuò sempre tale politica nei confronti delle religioni dei popoli conquistati), il governo passò a forme di repressione sfociate, in alcuni casi, in persecuzioni con violenze e condanne a morte. Mette quindi in evidenza l atteggiamento di molti cristiani che, per non tradire la loro fede, accettarono il martirio. Vedi Antologia pag. 107. Riflettere e parlare Guida alla discussione w Quali erano le idee professate dai cristiani che il governo di Roma riteneva pericolose per la solidità e la pace dell Impero? w Perché il culto divino all imperatore, dovuto per legge da tutti i cittadini, non era praticato dai cristiani? Fare e Capire Illustrare, con la tecnica del fumetto, un episodio di martirio (ad esempio nel circo con bestie feroci). Svolgere la scheda della pagina 111 del testo. 56

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
LUCE DI STELLE