GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

GUIDA_001_048.qxp_Layout 1 16/03/18 10:59 Pagina 4 Nella guida è stata inserita anche una tabella sull Autovalutazione dell insegnante per prendere coscienza dei propri punti di forza, di debolezza ed eventualmente operare delle modifiche durante il percorso di apprendimento. Il nuovo impianto educativo-pedagogico e culturale-religioso è strettamente legato alla dimensione affettiva religiosa, costituita principalmente da sentimenti di accoglienza, di rispetto dell altro e di solidarietà, accompagnando i bambini lungo un percorso che li aiuterà a scoprire le diversità come risorsa, l apertura al dialogo, le ragioni della propria esistenza, ma anche apprezzare la quotidianità degli eventi che sorprendono, si alternano e si ripetono. Entrare nella dimensione religiosa attraverso situazioni o occasioni che si presentano nella vita di tutti i giorni sarà l occasione per apprezzare il senso dell esistenza, nei momenti di condivisione con gli amici o nei momenti di solitudine. Infine si è ritenuto rilevante inserire le illustrazioni di importanti opere d arte di artisti famosi per avvicinare i bambini al senso del bello, al mondo dell arte, e sottolineare come gli artisti interpretano i brani biblici. In questo contesto il percorso didattico è caratterizzato da un approccio trasversale non solo con le discipline artistiche e dell immagine, ma anche con italiano, storia ed educazione alla cittadinanza. Il percorso didattico del testo di IRC Luce di stelle si articola in cinque tappe: 1. Conoscere Dio 2. La festa della nascita 3. Gesù, il volto dell amicizia 4. La risurrezione di Gesù 5. Un popolo in cammino Queste tappe si ritrovano invariate dalla classe prima alla quarta. Mentre per la classe quinta la prima tappa prende il titolo di La chiesa nella storia . In tal modo si vuole dare una spiegazione più dettagliata ai temi riguardanti la Chiesa. Si parte dalle prime comunità cristiane e si segue l evoluzione storica nell arco dei secoli. Le tappe si articolano in maniera sempre più specifica e approfondita. Man mano che si inizia la classe successiva, si procede per mezzo di una dettagliata spiegazione sia nel testo di lettura e sia nelle schede operative. Queste vengono inserite subito dopo l argomento trattato. Ciò permette una memorizzazione più facile e una elaborazione delle schede in maniera autonoma. Con la prima tappa Conoscere Dio l alunno attua una ricerca iniziale su Dio, poi lo scopre e lo conosce in maniera più approfondita; la seconda tappa La festa della nascita porta l alunno a conoscere e riflettere sulla storia e sugli avvenimenti della nascita di Gesù; la terza tappa Gesù, il volto dell amicizia presenta Gesù che rivela il volto di Dio; la quarta tappa La risurrezione di Gesù tratta del messaggio di pace e di amore di Dio nei confronti dell umanità; la quinta tappa Un popolo in cammino presenta come la Chiesa vive il messaggio di amore di Gesù Cristo e lo diffonde in tutto il mondo. Vedere e ascoltare: l insegnante utilizza materiali diversi per stimolare gli alunni all approfondimento di ogni UA Riflettere e parlare: è il momento in cui gli alunni comunicano esperienze e conoscenze. Fare e capire: gli alunni svolgono le diverse attività proposte. 4

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
LUCE DI STELLE