GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

ambito tematico 4 morte e risurrezione di Gesù classe 5 1 Finlandia Anche la tradizione pasquale finnica combina la celebrazione della risurrezione di Cristo e la festa per l arrivo della primavera. A Pasqua il popolo finlandese saluta la primavera anche se a Marzo o ad Aprile in questa terra regna ancora l inverno. Molto prima di Pasqua i bambini piantano dei semi in piccoli vasi, e questi germogliano per la festa. L erba verde è di sicuro un segno dell arrivo della primavera, anche se i vasi vengono tenuti dentro casa. Il significato della Pasqua cristiana non è molto sentito in Finlandia e quindi la Pasqua è semplicemente un giorno di vacanza. La tradizione vuole che le notti tra il venerdì e la domenica di Pasqua, le streghe escano dai loro nascondigli e volino nel cielo. La Pasqua ebraica: il Seder Scopriamo insieme agli alunni che anche gli Ebrei celebrano la festa di Pasqua. La festa più grande degli Ebrei è la Pasqua (= Pesach) che viene celebrata per 7 giorni in Israele e per otto fuori da Israele a partire dal tramonto del giorno 14 del mese di Nisan (che corrisponde più o meno al nostro Aprile): essa ricorda la liberazione degli Ebrei dalla schiavitù d Egitto, ma rappresenta il simbolo di ogni libertà. La prima sera di Pesach (le prime due sere, fuori d Israele) le famiglie ebraiche si riuniscono intorno a un tavolo apparecchiato in modo particolare, per celebrare il Seder, una cerimonia durante la quale si legge la Haggadah, il racconto dell uscita degli Ebrei dall Egitto, arricchito di midrashim (parabole), di commenti dei Maestri e seguito da una cena che si conclude con canti corali di inni e di melodie che si tramandano di generazione in generazione, di luogo in luogo... A ogni commensale, per sottolineare il senso della libertà appena acquisito, è permesso di sedere a tavola senza osservare le strette regole dell etichetta: si possono appoggiare i gomiti sul tavolo, o sdraiarsi comodamente sulle seggiole, cosa che i commensali adulti in genere evitano di fare, ma che rende estremamente felici i bambini che assaporano a loro modo un primo senso di libertà. Sul tavolo viene posto un cesto contenente tre pani azzimi (matzah), in ricordo del pane non lievitato mangiato nel deserto, una zampa d agnello (pesaci), in ricordo dello zevach pesach, il sacrificio pasquale compiuto dal popolo che si accingeva a uscire dalla schiavitù, e dell erba amara (maror), diversa a seconda delle tradizioni e della provenienza di chi celebra il Seder, in ricordo dell amarezza patita dagli Ebrei in schiavitù. [ ] Oltre a questi tre simboli classici di Pesach (pesaci, matzah e maror), nel cesto sono è un uovo sodo e il charoseth, un impasto preparato anch esso secondo ricette che variano a seconda delle tradizioni dei vari luoghi di provenienza, e che simboleggia la malta che gli Ebrei schiavi erano costretti a preparare in Egitto per fabbricare i mattoni con cui avrebbero edificato le città del faraone. Per il Seder, però, la malta si trasforma in un dolce impasto di frutti: datteri, noci, man- 80

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
INSIEME È BELLO