GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

ambito tematico 3 Gesù, il volto di Dio classe 4 Saranno beati... (pagg. 32-33) In queste pagine del Testo leggiamo le regole dettate da Gesù, le Beatitudini e facciamo comprendere ai ragazzi che rappresentano un importante progetto di vita cristiana, seppur difficile da attuare. Vengono poi presi in esame alcuni personaggi che si possono considerare veramente testimoni di Cristo perché hanno saputo ascoltare, interpretare e soprattutto vivere l insegnamento e le proposte di vita di Gesù. Facciamo una ricerca di alcuni personaggi di ieri e di oggi che hanno saputo rendere concreti questi principi di vita cristiana. Martin Luther King (1929-1968) Quand era ragazzo, a scuola, aveva conosciuto quali erano le condizioni degli sfortunati neri d America. Tre dei quindici «comandamenti proclamati dai bianchi del Sud dicevano: «La razza bianca deve dominare - Al negro devono toccare le briciole che cadono dalla tavola del bianco - Fate che il più umile dei bianchi conti più del più elevato dei negri . Sua madre gli aveva insegnato con fermezza che egli non era per nulla inferiore a un bianco. A quindici anni, quando si era iscritto alla scuola superiore per negri di Atlanta, aveva deciso di dedicare la vita al riscatto dei suoi fratelli neri. Non sapeva ancora «che cosa avrebbe fatto. Pensava di diventare medico o avvocato. Quando suo padre gli consigliò di diventare pastore come lui, esitò. La religione, com era vissuta dai neri del Sud, lo turbava: quelle grida, quegli strepiti che si scatenavano durante le funzioni lo irritavano. Ma quando cominciò a leggere la Bibbia e le opere dei grandi pensatori religiosi, cambiò parere. Scoprì i fondamenti razionali della fede. Divenne pastore. All inizio del 1955 al pastore Martin L. King furono offerte buone parrocchie nel Nord e nell Est degli USA. Egli preferì un oscura parrocchia di Montgomery, una delle città più «scottanti dal punto di vista razziale. Dopo la «marcia dei piedi neri di Montgomery, King scatena campagne di resistenza passiva nel Mississipi, in Geòrgia. Lì ai negri è proibito entrare nei bar, nei cinema, nei giardini, nelle scuole riservate ai bianchi. Gli operai neri sono gli ultimi ad essere assunti, i primi ad essere licenziati. King chiede che per legge vengano riconosciuti ai neri «pieni diritti civili : diritto all uso dei locali pubblici, diritto ad entrare in ogni scuola, diritto al lavoro a parità di condizioni, diritto ad incarichi governativi, diritto al voto. nel 1963 che King scatena la «campagna del voto . Solo il quindici per cento dei neri va a votare. Hanno paura dei bastoni dei bianchi, dei coltelli dei bianchi, che hanno assassinato tanti che hanno «osato votare. 28

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
INSIEME È BELLO