GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3

ambito tematico 2 nasce il Salvatore classe 3 1 Analizziamo poi alcuni brani dei Vangeli, in cui vengono nominati i luoghi visti nella cartina, utilizzando la pagina 97 del Testo. Facciamo conoscere attraverso la lettura del brano Nella casa di Sara e Samuele alcuni usi e costumi della Palestina del tempo di Gesù, parliamo dell importanza della sinagoga, presente in ogni paese e luogo di aggregazione religiosa e culturale, del Tempio di Gerusalemme, del sabato, giorno dedicato a Dio, della preghiera e delle attività lavorative praticate a quel tempo, allo scopo di presentare uno spaccato dell ambiente sociale della terra di Gesù di 2000 anni fa. Queste conoscenze possono favorire la comprensione dei contenuti evangelici. Nella casa di Sara e Samuele In un piccolo villaggio della Galilea, sul lago di Tiberiade, vivono due bambini: Sara di sette anni e Samuele di nove anni, con la mamma Ester e il papà Natan. La loro vita è semplice ma bella, come quella di tutti i bambini. Al mattino, quando il sole comincia a rischiarare la casa, la famiglia si alza; tutti si lavano le mani e il viso. Prima di fare colazione, il papà recita la preghiera dello «Shemà , che vuol dire: «ascolta . Tutti stanno in piedi, con la faccia rivolta verso Gerusalemme e con le mani alzate al cielo. Dopo colazione, quando il papà va a lavorare, Samuele corre a scuola nella sinagoga, un edificio che si trova al centro del paese. Lì, insieme agli altri maschi del villaggio che hanno più di sei anni, Samuele impara a leggere e a scrivere. Stanno tutti seduti in cerchio attorno al maestro, che si chiama «rabbi (o rabbino). Egli prende in mano ogni giorno un rotolo diverso della storia del suo popolo, lo legge attentamente, lo spiega, lo fa imparare a memoria ai ragazzi, che devono scriverlo su delle tavolette di argilla, adoperando un ferro a punta. Sara, invece, rimane a casa con la mamma. Lei non va a scuola, ma impara a diventare donna di casa e mamma. Fra alcuni anni, a dodici-tredici anni, si sposerà e avrà anche lei una casa tutta sua. Il giorno più bello della settimana è il sabato: è un giorno di festa molto importante per grandi e bambini. dedicato al riposo (anche per gli animali) e a Dio. Samuele e Sara l attendono con impazienza. La festa comincia al venerdì sera, al tramonto del sole. In quel momento il cantore sale sul tetto della sinagoga e suona per tre volte un corno di ariete, lo «Shofar : incomincia il giorno più importante della settimana. Samuele, con il suo papà, si reca alla sinagoga per la preghiera della sera. Al ritorno, nella casa ornata a festa, il papà benedice i suoi bambini. Sara recita per la mamma la poesia della «donna saggia (dal libro dei Proverbi 31,10-31). Si siedono a tavola per la cena, già preparata precedentemente. Una speciale lampada ad olio resterà accesa fino al sabato sera, quando lo «Shofar suonerà ancora per tre volte per annunciare che la festa è finita. 74

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
INSIEME È BELLO