GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3

classe 2 1 Gesù, il volto di Dio o CLASSE SECONDA Ambito tematico 3 Gesù, ambito tematico 3 il volto di Dio Obiettivi di Apprendimento Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del «Padre nostro . Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui gli episodi chiave dei racconti evangelici. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. Obiettivi Specifici Conoscere alcuni episodi dell infanzia di Gesù. Conoscere momenti di vita quotidiana di Gesù bambino. Sapere che la preghiera è, per tutti i popoli, un modo per comunicare con Dio. Scoprire che Gesù ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera «Padre Nostro . Comprendere come, anche attraverso le parabole, Gesù insegna ad amare e perdonare. Scoprire che la fede in Dio è indispensabile perché avvengano i miracoli. Contenuti Dov è Gesù? Gesù, bambino a Nazaret. Gesù insegna a pregare. Il nome di Dio Padre che perdona. «Non abbiate paura! . «Date loro da mangiare! . Testo pagine 25-36 Dov è Gesù? - Gesù, bambino... a Nazaret (pagg. 25-29) L episodio di Gesù dodicenne portato al Tempio di Gerusalemme (pagina 25 del Testo) in occasione della Festa della Pasqua ebraica, è l unico episodio dell adolescenza di Gesù narrato nei Vangeli canonici e merita di essere raccontato ai bambini anche perché questa è la prima volta in cui Gesù stesso si dichiara Figlio di Dio. Trascorso il periodo natalizio facciamo conoscere ai bambini alcuni usi e costumi del tempo di Gesù in Palestina (pagine 26, 27, 28, 29 del Testo), allo scopo di rendere più comprensibili i contenuti evangelici. Con le pagine 35, 36, 37, 38, 39, 40 del Quaderno della creatività possiamo realizzare un piccolo Paese di Gesù con gli elementi principali tipici di ogni paese palestinese. Anche l ambientazione scuola nella sinagoga è realizzabile con le pagine 41 e 42 del Quaderno della creatività. 49

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
INSIEME È BELLO