GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3

ambito tematico 1 sscoprire Dio classe 2 1 Cerchiamo e ritagliamo da giornali immagini, foto, parole di pace, solidarietà, generosità, altruismo e incolliamoli come grandi petali di fiore sopra i germogli. I luoghi per dire «grazie (pagg. 10-12) Molte persone, appartenenti a tante e diverse religioni, si rivolgono a Dio per ringraziarlo e comunicare con lui con la preghiera. Gli appartenenti ad ogni religione hanno preghiere, riti, cerimonie, atteggiamenti, giorni di festa, simboli, libri sacri e luoghi in cui ritrovarsi e pregare insieme. I più conosciuti fra questi luoghi sono le CHIESE, le MOSCHEE, le SINAGOGHE, i TEMPLI (pagina 10 del Testo). Possiamo spiegare alcune delle caratteristiche di queste case speciali, soprattutto quelle comuni. In ognuno di questi luoghi: - le dimensioni sono grandi per potere accogliere tutti coloro che desiderano riunirsi in nome di quella religione; - c è un sistema per richiamare i fedeli alla preghiera o a momenti speciali: le campane nel campanile, il muezzin con la sua voce dal minareto, lo shofar, un corno di montone, nelle sinagoghe; - sono presenti i simboli della religione e i testi sacri; - è presente una guida religiosa, prete, imam, rabbino... Se nella nostra classe sono presenti bambini appartenenti ad altre religioni, coinvolgiamoli nella conversazione e chiediamo notizie sulle loro esperienze. Come riepilogo facciamo eseguire l attività delle pagine 11 e 12 del Testo e quella scritta nella pagina accanto. Colora le parole dell elenco e leggi il messaggio nelle lettere rimaste (il messaggio è ESISTONO TANTI MODI DI RINGRAZIARE DIO PER I SUOI PREZIOSI DONI). 38

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
INSIEME È BELLO