GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3

ambito tematico 1 sscoprire Dio classe 1 San Francesco d Assisi Francesco nacque ad Assisi nel 1182. Il suo nome di battesimo, in realtà, non era Francesco, ma Giovanni. Così infatti lo volle chiamare la madre, in ricordo del Battista. Il padre, Pietro di Bernardone, che al momento della nascita del figlio si trovava lontano da Assisi per affari, si oppose, al suo ritorno, alla scelta di tale nome, preferendo quello di Francesco. Con questo secondo nome sarà non solo chiamato dai suoi familiari e concittadini ma conosciuto in tutto il mondo: san Francesco d Assisi. Le ambizioni del padre, ricco commerciante di stoffe, sembrano dapprima realizzarsi nel figlio, brillante nei modi di fare e intelligente, destinato quindi a raggiungere un sicuro successo nella società dell epoca e per il quale si sogna anche il titolo nobiliare. Francesco cresce così nella ricchezza e nel lusso, primeggiando nelle feste e nei divertimenti con i giovani ricchi della sua città. Nella guerra tra Assisi e Perugia (1202-1203) si arruola tra i cavalieri assisani, ma in uno scontro con l esercito nemico viene fatto prigioniero e condotto nelle carceri di Perugia, dove vi rimane per un anno. Ritorna a casa e si riprende dalla dura esperienza. Il suo animo è profondamente mutato, inquieto. il 1204-1205. Abbandona i frivoli passatempi di un tempo per stare in compagnia dei poveri e dei lebbrosi ai quali regala il proprio denaro. Un giorno Francesco si ferma a pregare nella chiesa di San Damiano, una piccola chiesa di campagna rovinata dal tempo. inginocchiato dinanzi al crocifisso quando vede le labbra di Gesù muoversi e ne sente la voce: «Francesco ripara la mia casa che, come vedi, va in rovina . Quelle parole cambiano completamente la sua vita. Rinuncia ai beni e all eredità di famiglia e comincia una vita di preghiera e di penitenza. Ben presto attorno a lui si forma un gruppo di compagni che, seguendo l ispirazione del santo e con l autorizzazione del Papa, si dedicano alla predicazione itinerante, al servizio ai poveri, alla preghiera, vivendo nella povertà più rigorosa. La comunità francescana cresce rapidamente e, altrettanto rapidamente, si diffonde nel mondo, finché nel 1223 Francesco fonda l Ordine religioso dei «frati minori (frati, cioè fratelli; minori, poiché rifuggono onori e desideri dì grandezza, servendo il Signore in povertà e umiltà). Nel settembre 1224 Francesco riceve le stimmate: sul suo corpo compaiono le stesse ferite alle mani, ai piedi e al costato di Gesù crocifisso. Durante una grave malattia, che lo porta alla cecità, compone il Cantico delle creature, un inno di lode e gioia per la creazione. Muore, adagiato sulla nuda terra, vicino alla chiesetta di Santa Maria degli Angeli, alla Porziuncola, fra il 3 e il 4 ottobre 1226. (riduzione e adattamento da L Ora di religione, Elledici) 20

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
INSIEME È BELLO