Guida al testo - Anno 5

UNIT DI COMPETENZA 2 SOLUZIONI DELLE PROVE TESTI DESCRITTIVI a 5 VERIFICA E VALUTAZIONE: LETTURA Un quadratino di giardino TESTO DESCRITTIVO OBIETTIVI Comprendere informazioni esplicite e implicite. Comprendere il significato di parole nuove dal contesto. Individuare le caratteristiche del testo descrittivo. SOLUZIONI C OMPRENDERE 1. Il testo descrive: un giardino fantastico. un giardino realistico. 2. Indica con il significato corretto delle seguenti parole evidenziate nel testo: rincalzati: sostenuti. incolto: selvaggio, abbandonato. giacevano: si trovavano. disapprovazione: condanna. 3. Chi c è davanti al cancello, desideroso di entrare? Marcovaldo. 4. La descrizione del giardino comunica una sensazione di: cura e serenità. decadenza e inquietudine. 5. Individua nel testo e scrivi qui altri due aggettivi qualificativi che descrivono quest atmosfera: arrugginito incolto lamentoso ANALIZZARE 6. Scrivi sui puntini l indicatore spaziale corretto per la posizione di ciascun elemento. Il giardino si trovava dietro ad un cancello arrugginito. Sotto i rami di due platani c erano montagne di foglie secche. Intorno al piccolo giardino si vedevano alti palazzi. 7. Quale ordine logico segue chi descrive il giardino? Dall esterno all interno. Dall interno all esterno. 8. Il punto di osservazione è: sso. in movimento. 9. Sottolinea nel testo i dati sensoriali così: in rosso i dati visivi, in verde i dati uditivi. Dati visivi: cancello arrugginito, giardino piccolo, palazzina dall aria abbandonata Dati uditivi: foglie crepitanti, lamentoso cigolio del cancello, bussare di Marcovaldo all uscio. 10. La descrizione è: oggettiva. soggettiva. 11. Scrivi la similitudine che l autore utilizza per descrivere le nestre dei grattacieli. Come tanti occhi puntati con disapprovazione. 84 VERIFICA INTERMEDIA PAGINE 122-123

Guida al testo - Anno 5
Guida al testo - Anno 5
IN GIOCO TRA LE RIGHE