Guida al testo - Anno 4

DIDATTICA INCLUSIVA IN GIOCO CON LA DIDATTICA INCLUSIVA STRUMENTI E STRATEGIE PER ATTIVARE LA DIDATTICA INCLUSIVA IN CLASSE La didattica inclusiva nasce come una possibile risposta alle nuove sfide che la scuola si trova ad affrontare oggi, in termini di complessità, inclusione, nuove modalità di apprendimento, nuovi stili didattici e coinvolge sia gli alunni, sia gli insegnanti. Il concetto di partenza è quello di una scuola che deve passare dall integrazione degli studenti ad una reale inclusione degli stessi, in un clima partecipativo e collaborativo. L inclusione rispetta le necessità o le esigenze di tutti, definendo e organizzando gli ambienti di apprendimento e le attività, in modo da permettere a ciascuno di partecipare alla vita di classe e all apprendimento, nella maniera più attiva, autonoma e utile possibile. Che cosa significa FARE DIDATTICA INCLUSIVA, quindi? PERSEGUIRE obiettivi cognitivi e motivazionali FACILITARE la scoperta, la riflessione, la discussione DARE SENSO E SIGNIFICATO al lavoro di ciascun alunno VALORIZZARE i punti di forza di ciascun alunno L obiettivo è, infatti, quello di valutare la diversità degli alunni e sostenerli con efficacia, cercando di portare sempre ciascun bambino a una maggiore consapevolezza e collaborazione, vere chiavi del successo formativo. Il progetto didattico IN GIOCO TRA LE RIGHE presenta numerose occasioni di didattica inclusiva, attraverso strategie che modificano e incentivano nuove modalità di apprendimento perché prendono in considerazione dimensioni educative fondamentali per incrementare i livelli di inclusione. Vediamole insieme. STRATEGIE DI DIDATTICA INCLUSIVA LAVORO COOPERATIVO in piccolo gruppo; in coppia. 34 FLIPPED CLASSROOM apprendimento consapevole; apprendimento personalizzato. LAPBOOK imparare facendo; organizzare le conoscenze acquisite. CLIL l inglese come «veicolo per imparare altro; apprendimento dinamico.

Guida al testo - Anno 4
Guida al testo - Anno 4
IN GIOCO TRA LE RIGHE