Guida al testo - Anno 4

Guida 218-235 Ingiocorighe4_Layout 1 01/04/19 16:11 Pagina 232 DIDATTICA INCLUSIVA Dopo Raccoglie dati su: - stimoli e spunti offerti; processi di apprendimento attivati; valutazione e monitoraggio degli apprendimenti degli allievi; motivi della mancata comprensione (concetti troppo complessi, registro linguistico utilizzato dall insegnante troppo elevato, eccessivo numero di termini specifici della disciplina ). Verifica che cosa è risultato «difficile nelle sue spiegazioni e ipotizza l utilizzo di nuovi approcci all argomento, usando la fantasia e le tecnologie. Individua e si pone degli obiettivi di miglioramento. Un ipotesi per una lezione efficace Iniziare l attività con una sintesi della lezione precedente, coinvolgendo tutti con domande. Riprendere i punti chiave della lezione precedente, per attivare la capacità di recupero delle informazioni e inserire la nuova lezione sulle conoscenze già acquisite. Utilizzare il brainstorming per orientarsi nelle informazioni e recuperare le conoscenze pregresse (può essere utile costruire una mappa della lezione da seguire durante l attività). Consegnare una scaletta degli argomenti per orientare l ascolto e fissare i punti principali. Variare azioni e contenuti, sollecitando diverse abilità, affinché ciascuno possa trovare il suo spazio e sia favorita la motivazione. Interrompere ogni tanto l attività per sintetizzare i contenuti affrontati. Riprendere e ripetere i concetti più importanti con modalità sempre differenti (con esempi, immagini, terminologia diversa ), per fornire la maggior quantità possibile di «agganci a ogni alunno, verificando spesso se tutti seguono, se hanno compreso e se è chiaro il percorso. Consigli per il lavoro in classe Diversificare le proposte operative didattiche, sperimentando varie strategie. Utilizzare differenti canali di accesso alle informazioni (messaggi scritti, orali, mappe, slide, audio, video ). Chiedere agli allievi di esporre oralmente i contenuti con il supporto visivo delle mappe (da uti lizzare anche durante le interrogazioni). Insegnare agli allievi ad affrontare i compiti dati con modalità differenti (costruire una scaletta, uno schema, una mappa ). Proporre più modalità per raccogliere informazioni (visive, uditive, fotografiche...). Insegnare a utilizzare strategie per prendere appunti (con parole chiave, sottolineature del testo, note a margine, uso di colori diversi, semplici schemi immediati ). Invitare gli studenti a utilizzare strumenti e strategie per organizzarsi (diario scolastico, calendario, pianificazione dei compiti ). 232

Guida al testo - Anno 4
Guida al testo - Anno 4
IN GIOCO TRA LE RIGHE