STORIA E GEOGRAFIA 5 - STUDIARE FACILE

L'Italia in Europa e nel mondo L'Italia politica Nell antichità, l Italia era abitata da popoli diversi (Etruschi, Latini, Fenici, Celti ). Dal VII secolo a.C. in poi, a poco a poco, Roma prese il dominio dell Italia. I Romani imposero in tutta la Penisola le stesse leggi e la stessa lingua, il latino. Nel 476 d.C. l Impero romano d Occidente cadde e l Italia perse la sua unità politica. Per quasi 1400 anni rimase divisa in tanti piccoli stati, spesso dominati da potenze straniere. Inoltre, non ci fu più un unica lingua, ma tanti dialetti. Dal 1300 d.C. cominciò a diffondersi la lingua italiana. La maggior parte della popolazione, però, continuò a parlare i dialetti. Nel 1815, dopo venti anni di guerre, il Congresso di Vienna ristabilì l equilibrio tra le nazioni europee, ma lasciò l Italia divisa in piccoli stati. Nel 1861 l Italia fu di nuovo unita, sotto la guida dei Savoia, i sovrani che governavano il Regno di Sardegna (Piemonte, Valle d Aosta, Liguria e Sardegna). Dopo l Unità, i confini dell Italia cambiarono ancora, ma il Paese restò unito. Oggi l Italia è unita, ma per amministrarla meglio è stata suddivisa in 20 regioni. HO CAPITO Scrivi i numeri da 2 a 6 per mettere i fatti in ordine di tempo. 1 Prima del VII secolo, l Italia è abitata da popoli diversi. Cade l Impero romano d Occidente. L Italia è divisa in tanti piccoli stati. Si parlano i dialetti locali. Roma unifica l Italia sotto il suo dominio e impone le stesse leggi e la lingua latina. Oggi l Italia è unita, ma per essere amministrata in modo migliore è suddivisa in 20 regioni. Sotto la guida della famiglia reale dei Savoia, nel 1861 l Italia raggiunge l Unità. Nel 1300 comincia a diffondersi la lingua italiana. 76

STORIA E GEOGRAFIA 5 - STUDIARE FACILE
STORIA E GEOGRAFIA 5 - STUDIARE FACILE
FORZA RAGAZZI!