STORIA E GEOGRAFIA 5 - STUDIARE FACILE

GEOGRAFIA L'ECONOMIA Fino a qualche anno fa, l economia veneta era tra le più sviluppate d Italia. Negli ultimi anni, però, ha subito una pesante crisi. La maggior parte dei lavoratori è occupata nel terziario, dove è importante il turismo nelle città d arte, come Venezia e Verona, ma anche al mare e sui monti. L agricoltura è molto produttiva e meccanizzata. Si producono mais, barbabietola da zucchero, frutta e viti. Molto diffuso è l allevamento di bovini e suini. Settori importanti sono l artigianato e le piccole e medie industrie, presenti in tutto il territorio. Occupati nei tre settori 4% 39% Primario Secondario 57% Terziario LA POPOLAZIONE Il Veneto è una regione densamente popolata, anche se non presenta grandi città, ma molti centri urbani di medie o piccole dimensioni. Caratteristica della regione è, infatti, la «città diffusa o «campagna urbanizzata : i centri abitati si estendono per chilometri, lungo le principali vie di comunicazione. Non vi sono quindi grandi città con altri comuni intorno, ma tante piccole città l una vicina all altra. HO CAPITO VENEZIA Scegli con X la risposta giusta. Il territorio del Veneto è occupato per metà: da Dolomiti e Prealpi Venete. dalla Pianura Padana. La costa veneta è caratterizzata da: Delta del Po e Laguna Veneta. Colli Euganei e Monti Berici. L economia veneta si basa soprattutto su: grande industria e pesca. artigianato, piccola industria, agricoltura e turismo. La popolazione occupa il territorio: in modo diffuso, con tanti piccoli centri. concentrata in poche grandi metropoli. 103

STORIA E GEOGRAFIA 5 - STUDIARE FACILE
STORIA E GEOGRAFIA 5 - STUDIARE FACILE
FORZA RAGAZZI!